Al momento stai visualizzando Cos’è la SEO (Search Engine Optimization) e a cosa serve?

Cos’è la SEO (Search Engine Optimization) e a cosa serve?

  • Tempo di lettura:6 mins read
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Informazioni
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pubblicità

La SEO (Search Engine Optimization), o in italiano Ottimizzazione per i Motori di Ricerca, è l’insieme di tutte quelle strategie e tecniche volte a migliorare il posizionamento di un sito web o di una singola pagina sui risultati “organici” (non a pagamento) dei motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo!, ecc.

Pubblicità

 

A cosa serve la SEO?

Lo scopo principale della SEO è aumentare la visibilità di un sito web, portando più traffico qualificato. In parole semplici:

  • Essere trovati: Se hai un sito web, vuoi che le persone lo trovino quando cercano qualcosa di pertinente a ciò che offri (prodotti, servizi, informazioni). La SEO ti aiuta a comparire tra i primi risultati di ricerca.
  • Generare traffico di qualità: Non si tratta solo di avere più visitatori, ma di attirare visitatori che siano realmente interessati ai tuoi contenuti. Ad esempio, se vendi scarpe, vuoi che chi cerca “scarpe da corsa” trovi il tuo sito, non chi cerca “ricette di cucina”.
  • Aumentare conversioni: Un traffico più qualificato ha maggiori probabilità di tradursi in conversioni, ovvero in azioni desiderate, come un acquisto, una richiesta di preventivo, l’iscrizione a una newsletter o il download di un file.
  • Costruire autorevolezza: Un buon posizionamento nei motori di ricerca contribuisce a rafforzare l’autorevolezza e la credibilità del tuo sito e del tuo brand agli occhi degli utenti.
  • Risparmiare sui costi pubblicitari: A differenza della pubblicità a pagamento (SEA – Search Engine Advertising), la SEO non richiede un esborso diretto per ogni click. Una volta ottenuto un buon posizionamento organico, il traffico è “gratuito” (sebbene ci siano costi legati al lavoro di ottimizzazione).

In termini semplici, la SEO è un insieme di strategie e tecniche volte a migliorare la visibilità di un sito web o di una pagina web nei risultati “organici” (non a pagamento) dei motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo!, ecc. L’obiettivo finale è far sì che il tuo sito compaia nelle prime posizioni della pagina dei risultati di ricerca (SERP – Search Engine Results Page) per le parole chiave (keyword) pertinenti al tuo business o ai tuoi contenuti.

Pubblicità

Perché è così importante la SEO?

Immagina di avere un negozio in una via sperduta, senza indicazioni o pubblicità. Pochissimi clienti lo troverebbero. Un sito web senza SEO è un po’ come quel negozio. Se nessuno lo trova sui motori di ricerca, non riceverà traffico e non potrà raggiungere i suoi obiettivi (vendite, contatti, lettori, ecc.).

La maggior parte degli utenti clicca sui primi risultati che appaiono nella SERP. Essere in cima significa maggiore visibilità, più traffico al sito e, di conseguenza, maggiori opportunità di conversione.

Come funziona la SEO? I pilastri fondamentali:

I motori di ricerca utilizzano algoritmi complessi per decidere quali pagine mostrare e in quale ordine per una data ricerca. Questi algoritmi considerano centinaia di fattori. L’attività SEO si concentra sull’ottimizzazione di questi fattori. Possiamo dividere le attività SEO in tre macro-aree principali:

  1. SEO On-Page (o On-Site): Riguarda tutte le ottimizzazioni che vengono fatte direttamente sul tuo sito web. L’obiettivo è rendere le pagine comprensibili e rilevanti per i motori di ricerca e per gli utenti. Include:
    • Keyword Research: Ricerca delle parole chiave che gli utenti digitano nei motori di ricerca per trovare prodotti, servizi o informazioni simili ai tuoi. È la base di ogni strategia SEO.
    • Ottimizzazione dei Contenuti: Creazione di contenuti di alta qualità, originali, pertinenti e utili per gli utenti, che incorporino naturalmente le parole chiave scelte. Questo include testi, immagini, video, ecc.
    • Meta Tag: Ottimizzazione del titolo della pagina (Title Tag) e della descrizione (Meta Description) che appaiono nella SERP. Devono essere accattivanti e contenere le keyword.
    • Struttura URL: Creazione di URL “parlanti” e facili da capire per utenti e motori di ricerca (es. ilmionome.it/nome-prodotto invece di ilmionome.it/?p=123).
    • Intestazioni (Heading Tags – H1, H2, H3, ecc.): Organizzazione dei contenuti con titoli e sottotitoli chiari e gerarchici, usando le parole chiave.
    • Ottimizzazione Immagini: Compressione delle immagini per velocizzare il caricamento del sito, utilizzo di nomi file descrittivi e di testi alternativi (alt text) che includano le keyword.
    • Link Interni: Creazione di collegamenti tra le diverse pagine del tuo sito per migliorare la navigazione e distribuire l’autorità tra le pagine.
    • User Experience (UX): Il sito deve essere facile da navigare, intuitivo e offrire una buona esperienza all’utente. Questo include un design pulito, tempi di caricamento rapidi e la responsività (adattabilità a tutti i dispositivi, specialmente mobile).
    • Mobile-First Indexing: Google indicizza prioritariamente la versione mobile dei siti, quindi è fondamentale che il tuo sito sia ottimizzato per smartphone e tablet.
    • Dati Strutturati (Schema Markup): Aggiunta di codice specifico per aiutare i motori di ricerca a capire meglio il contenuto delle pagine (es. recensioni, ricette, eventi, prodotti).
  2. SEO Off-Page: Riguarda tutte le attività che vengono svolte fuori dal tuo sito web per migliorarne l’autorevolezza e la reputazione agli occhi dei motori di ricerca. Include principalmente:
    • Link Building (o Link Earning): Ottenere link di qualità (chiamati “backlink”) da altri siti web autorevoli e pertinenti al tuo settore. I backlink sono visti dai motori di ricerca come “voti di fiducia” e indicano l’autorevolezza del tuo sito.
    • Social Media Marketing: Anche se non sono un fattore di ranking diretto, la presenza e l’attività sui social media possono aumentare la visibilità del brand, portare traffico al sito e favorire la condivisione dei contenuti, il che può indirettamente influenzare la SEO.
    • Local SEO: Ottimizzazione del sito e della presenza online per le ricerche locali (es. “pizzeria Milano”). Questo include la creazione e ottimizzazione di una scheda Google My Business.
  3. SEO Tecnica: Si concentra sugli aspetti tecnici che influenzano la capacità dei motori di ricerca di scansionare, indicizzare e comprendere il tuo sito. Include:
    • Velocità del Sito: Un sito veloce migliora l’esperienza utente ed è un fattore di ranking.
    • Struttura del Sito: Organizzazione gerarchica delle pagine che facilita la scansione da parte dei motori di ricerca.
    • File Robots.txt e Sitemap.xml: File che indicano ai motori di ricerca quali pagine scansionare e quali ignorare (robots.txt) e la mappa completa di tutte le pagine del sito (sitemap.xml).
    • Certificato SSL (HTTPS): Rendere il sito sicuro con il protocollo HTTPS.
    • Problemi di Scansione/Indicizzazione: Risoluzione di eventuali errori che impediscono ai motori di ricerca di accedere o indicizzare correttamente le pagine.

SEO vs. SEM:

Pubblicità

Produzione Video

È importante distinguere la SEO dal SEM (Search Engine Marketing). Il SEM è un termine più ampio che include tutte le attività di marketing sui motori di ricerca, sia organiche (SEO) che a pagamento (SEA – Search Engine Advertising, come Google Ads). La SEO si concentra sul traffico gratuito, mentre la SEA riguarda gli annunci a pagamento.

In sintesi, la SEO è un processo continuo e in evoluzione (gli algoritmi dei motori di ricerca cambiano costantemente) che richiede pazienza e costanza. L’obiettivo non è “ingannare” i motori di ricerca, ma piuttosto creare un sito web di alta qualità che sia utile per gli utenti e facilmente comprensibile per i motori di ricerca.

Hai bisogno di un sito web? Condividi la tua idea con noi. Saremo felici di aiutarti.


    Lascia un commento