“La macchina organizzativadi Roma Capitaleha funzionato a dovere per quanto riguarda la gestione delle procedure di voto e per questo tengo a ringraziare il personale capitolino che ha consentito questo risultato“, così l’assessore capitolino al Personale, Servizi anagrafici ed elettorali, attuazione del programma di mandato, Comunicazione istituzionale e Decentramento amministrativo, Giulio Bugarini.
“Non solo le 2.606 sezioni cittadine e le 553 per l’estero sono state regolarmente costituite rispettivamente nel pomeriggio di sabato 7 giugno e oggi – con la nomina, tra sezioni di Roma Capitale e seggi per l’estero, di circa 1.000 presidenti in surroga e 10.000 scrutatori – e le operazioni di voto e di spoglio si sono svolte in modo regolare e ordinato, così come la trasmissione informatica dei dati “, ha aggiunto, “ma in occasione di questi referendum sono state introdotte innovazioni che hanno avuto delle conseguenze molto positive .”
“Penso anzitutto a quanto è stato fatto – anche attraverso la messa a punto di un’apposita procedura online – per consentire agli elettori fuori sede presenti a Roma che ne avessero fatto domanda di votare qui, con quasi 10.000 attestati di voto fuori sede emessi. Ma penso anche al lavoro che ha permesso a chi aveva, sia nei giorni del voto sia in quelli immediatamente precedenti, problemi con la tessera elettorale di scaricare direttamente online un attestato sostitutivo di voto senza doversi recare negli uffici comunali, rendendo tutto più immediato e semplice. Ne sono stati scaricati moltissimi, in tutto 23.777. Un risultato importante, che prefigura possibili futuri miglioramenti delle procedure elettorali “, ha concluso Bugarini.