Al momento stai visualizzando PORDENONE: CONFCOMMERCIO 80 ANNI DI STORIA IL SINDACO CELEBRA LE IMPRESE LOCALI
Un momento della conferenza stampa ospitata dalla sede di Trieste della Confcommercio

PORDENONE: CONFCOMMERCIO 80 ANNI DI STORIA IL SINDACO CELEBRA LE IMPRESE LOCALI

  • Tempo di lettura:3 mins read
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ultime Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pubblicità

“Ottant’anni anni di storia che ci proiettano al futuro celebrando insieme il cammino delle imprese del territorio” così il Sindaco Alessandro Basso e l’Assessore Emilio Badanai Scalzotto a margine dell’evento «Connessioni 2025 – 80 anni di Confcommercio» che ha voluto celebrare, per l’appunto, gli ottant’anni dalla fondazione di Confcommercio Pordenone.

Pubblicità

 

     All’evento erano presenti il Ministro Luca Ciriani, il governatore Massimiliano Fedriga, oltre a imprenditori associati, partner territoriali e stakeholder del sistema commerciale.

     A portare i saluti e la vicinanza dell’Amministrazione Comunale è stato l’Assessore con delega al commercio Emilio Badanai Scalzotto il quale ha voluto sottolineare “l’importanza di questa celebrazione che è significativa non soltanto per l’intero mondo del commercio bensì per tutta la nostra comunità. Celebrare gli ottant’anni di Confcommercio Pordenone significa, infatti, festeggiare la storia di uno sviluppo e una crescita avvenuta in questo periodo. Abbiamo voluto essere vicini a quello che è il cuore del nostro tessuto commerciale fatto di imprenditori, commercianti, artigiani, donne e uomini che con il lavoro quotidiano giorno dopo giorno tengono viva la nostra città. È una storia di evoluzione che è stata contrassegnata da profondi cambiamenti socioeconomici e ambientali e di sfide continue”.

Pubblicità

     Badanai Scalzotto guarda anche alla collaborazione attualmente in corso: “il mio rapporto con la Confcommercio vuole essere solido e devo dire che, grazie alla capacità del Presidente Fabio Pillon e del Direttore Luca Penna, vi è una collaborazione sempre costruttiva e costante, presente fin dal momento del mio insediamento. Abbiamo scambi di opinione continui, condividiamo proposte, ci incontriamo in via continuativa per creare iniziative rivolte al terziario di mercato e, quindi, al commercio di prossimità; l’anima sociale ed economica del nostro territorio. Quando c’è un dialogo così tra istituzioni e associazioni queste ultime diventano partner strategici che aiutano le prime a raggiungere traguardi ambiziosi come quello che sarà per noi Capitale Italiana della Cultura 2027. Questa sarà la grande occasione per stimolare Pordenone facendola divenire una città sempre più sostenibile, viva e accogliente. Ringrazio Confcommercio per il rispetto e l’amore che mette nei confronti di tutto il territorio, il clima familiare che qui si respira è un grande valore”.

     Il Sindaco Basso, dal canto suo, ribadisce “l’importanza del sistema delle imprese commerciali e dei servizi come «motore della città» e pilastro per la coesione sociale e la vivibilità urbana. La volontà dell’Amministrazione Comunale è quella di sostenere progetti di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità in sinergia con il mondo dell’impresa. Il valore del traguardo degli ottant’anni di Confcommercio Ascom Pordenone vuole essere il rilancio verso nuove sfide, adeguandoci ai mutamenti del mercato, alle esigenze dei consumatori e alle trasformazioni territoriali. L’impegno comune, tra il Municipio e Confcommercio, è proiettato a una visione di futuro del territorio pordenonese che guardi alle giovani generazioni, alla formazione, alla competitività delle imprese locali e alla attrattività della città. Una realtà come Confcommercio Ascom Pordenone ha accompagnato per otto decenni il nostro tessuto economico e oggi diventa fondamentale valorizzare quanto è stato costruito per guardare insieme avanti, verso un futuro che richiede creatività, resilienza e collegamento fra istituzioni, impresa e comunità”.

Durante la cerimonia sono stati riconosciuti i “Maestri del Commercio”, ovvero imprenditori che con costanza e passione hanno scritto pagine importanti della storia economica locale.

Lascia un commento