Al momento stai visualizzando Bergamo: nuova ciclofficina: il recupero e riqualificazione dell’immobile di via Bianzana

Bergamo: nuova ciclofficina: il recupero e riqualificazione dell’immobile di via Bianzana

Pubblicità

E’ stata presentata questo pomeriggio, in occasione della Settimana europea della Mobilità dedicata al tema “Mobilità per tutti” la nuova Ciclofficina di via Bianzana 48, realizzata a seguito del completamento dei lavori di recupero e riqualificazione dell’ex casello ferroviario, e che sarà gestita dall’Associazione FIAB Pedalopolis Bergamo.

Pubblicità

 

All’inaugurazione erano presenti l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda, l’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota, il responsabile della Ciclofficina e membro del direttivo FIAB Pedalopolis Bergamo Andrea Caroli con Roberto Dal Lago, l’amministratore delegato di TEB Gianni Scarfone.

La nuova ciclofficina, accessibile dal fronte sud per gli utenti e da un ingresso dedicato al personale, è composta da un ambiente unico al piano terra destinato alla riparazione delle biciclette, con servizi annessi e un soppalco adibito a deposito di attrezzi e ricambi.

Pubblicità

Diversi i servizi e le attività offerte: dalla riparazione e manutenzione delle biciclette all’organizzazione di corsi e incontri gratuiti di ciclo-meccanica, con momenti di formazione dedicati al ciclismo urbano, al cicloturismo e alla sicurezza stradale. Sarà inoltre un punto di riferimento per scuole, centri giovanili e associazioni, con cui sviluppare iniziative comuni legate alla mobilità sostenibile. La struttura ospiterà anche uno sportello dedicato alla raccolta di segnalazioni e suggerimenti sulla ciclabilità urbana, oltre a fornire assistenza sui servizi comunali legati alla mobilità ciclabile e informazioni sui percorsi cicloturistici presenti sul territorio.

I lavori, su una superficie complessiva di 327 metri quadrati, hanno riguardato sia la parte strutturale dell’ex casello sia la sua efficienza energetica: è stato realizzato l’adeguamento sismico, il completo rifacimento della copertura, l’isolamento interno con cappotto termico, la posa di nuovi serramenti e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Contestualmente, sono stati recuperati elementi architettonici originari, come le cornici in cotto e in legno, valorizzando così la memoria storica del manufatto.

Anche l’area esterna è stata riqualificata con una pavimentazione in autobloccanti drenanti e dotata di attrezzature per la sosta e la manutenzione delle biciclette: una colonnina di automanutenzione, panchine attrezzate con prese per la ricarica delle e-bike, nuovi alberi e una connessione diretta alla banchina della TEB grazie a una scaletta con scivolo per biciclette; l’accesso è ovviamente garantito per disabili o carrozzine dal marciapiede di via Bianzana.

L’intervento, dal valore complessivo di 250.000 euro era inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2022–2024 ed è stato finanziato per 240.000 euro attraverso i fondi PNRR “Rigenerazione urbana”.

Pubblicità

Produzione Video

La ciclofficina sarà inizialmente aperta il sabato dalle ore 10 alle ore 17.

L’inaugurazione di oggi porta a compimento nel modo migliore un piccolo edificio ma dal valore importante per il ricordo della vecchia ferrovia delle Valli, oggi linea Teb. Un risultato frutto della collaborazione con il Demanio per il suo trasferimento, e oggetto poi di un lavoro minuzioso e attento da parte degli uffici comunali per la sua riqualificazione. Sono particolarmente contento che tutto ciò sia poi servito ad aprire una ciclostazione, del tutto coerente e direi anche necessaria per servire al meglio la vicina pista ciclabile” dichiara l’assessore alla rigenerazione urbana Francesco Valesini.

Restituiamo alla città un luogo inutilizzato, trasformandolo in una ciclofficina al servizio di chi sceglie la bicicletta, da sola o in combinazione con il tram, per i propri spostamenti quotidiani. È un tassello di una strategia più ampia di rigenerazione urbana e di promozione della mobilità per tutti, che valorizza il tracciato dell’ex ferrovia delle Valli e si affianca ad altri progetti già realizzati nei comuni vicini. Vogliamo continuare a incentivare l’uso di mezzi sostenibili, rendendo Bergamo sempre più attenta all’ambiente e alle esigenze di tutti i cittadini” dichiara l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda.

La ciclofficina partecipativa BCBG é uno spazio gestito dai volontari di FIAB Bergamo Pedalopolis dove i ciclisti urbani possono andare a fare in autonomia le riparazioni e le manutenzioni alle proprie biciclette condividendo saperi e attrezzature con i meccanici volontari che gestiscono il servizio. Uno spazio per la comunità dei ciclisti cittadini dove scambiarsi informazioni, opinioni ed esperienze e proporre iniziative che promuovano l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. La ciclofficina é per ora aperta al sabato, dalle ore 10 alle ore 17; si cercano volontari e progetti che possano organizzare e garantire altre fasce di apertura” dichiara per FIAB Pedalopolis Bergamo Roberto Dal Lago.

Lascia un commento