Al momento stai visualizzando Librixia – Fiera del libro di Brescia

Librixia – Fiera del libro di Brescia

  • Tempo di lettura:11 mins read
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Eventi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pubblicità

Librixia – Fiera del libro di Brescia 2025, manifestazione realizzata da Confartigianato Imprese
Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il proprio circolo culturale ANCoS, e dal Comune di
Brescia è giunta alla dodicesima edizione. Per l’undicesimo anno consecutivo Bcc Agrobresciano
sarà il main sponsor della kermesse che torna quest’anno dal 27 settembre al 5 ottobre. Grandi
ritorni, nuovi volti e tante collaborazioni: 182 appuntamenti (erano 174 nel 2024, 192 nel 2023 e
114 nel 2022) con dibattiti, incontri e generi per tutti i gusti.

Pubblicità

 

Accanto al mercato librario in Piazza Vittoria e alla BCC Agrobresciano Arena e al Salottino
letterario Rbm sempre di Piazza Vittoria, la manifestazione culturale animerà le Biblioteche
Civiche, il Teatro Sociale, l’Auditorium San Barnaba, MO.CA, Palazzo Martinengo delle Palle, il
Salone Apollo dell’Università degli Studi di Brescia e altri luoghi della città, creando un vero
festival diffuso che mescola libri, autori e idee, capace di far dialogare la narrativa con l’attualità, la
poesia con le scienze, la filosofia con l’arte, la musica e il giornalismo. Nove giorni in cui la città si
trasforma in una grande libreria a cielo aperto, aperta a tutti: adulti, ragazzi e scuole di ogni ordine
e grado, coinvolti in progetti, incontri e laboratori.


Il cuore resta Piazza Vittoria, con il mercato librario e la grande arena degli incontri, ma la fiera si
allarga in molte altre sedi – teatri, musei, biblioteche, palazzi storici – a disegnare un percorso che
porta la lettura ovunque.

Pubblicità

Anche quest’anno torna LIBRIXIA DOMANI, il palinsesto dedicato ai libri e alla lettura per bambini
e ragazzi, ideato dal Servizio Marketing ed Eventi del Comune di Brescia, in collaborazione col
Sistema Bibliotecario Urbano. Presso MO.CA e le sedi delle biblioteche di quartiere, avranno
luogo appuntamenti dedicati ai più giovani, dai laboratori curati dai bibliotecari alle presentazioni di libri in presenza di autori ed illustratori, tra cui Lucia Scuderi, Sandro Natalini, Laura Carusino,
Federico Taddia. Novità di quest’anno è l’allestimento presso Mo.Ca della MOSTRA
BIBLIOGRAFICA IMMAGINI CHE RACCONTANO: UN LIBRO PER LA PACE! a cura di Luigi Paladin. La
mostra ha l’obiettivo di promuovere l’interculturalità, il rispetto e la tolleranza attraverso libri
“senza barriere”: silent book (libri senza parole) che raccontano storie attraverso le sole
illustrazioni. Durante l’apertura sarà possibile prenotare visite guidate e laboratori per gruppi e
classi della Scuola dell’Infanzia e Primaria, oltre alla fruizione personale.

Sempre per Librixia Domani, anche quest’anno la manifestazione ospiterà in Piazza Vittoria il
BIBLIOBUS, la biblioteca viaggiante del Sistema Bibliotecario Urbano.
Anno dopo anno, Librixia cresce perché cresce il suo pubblico: lettori che trovano nei libri
occasioni di confronto e comunità, e autrici e autori che scelgono Brescia per presentare le loro
novità. Un legame che si rinnova a ogni edizione, fatto di curiosità, passione e di quella intesa
speciale che solo i libri sanno creare.

Tra gli stand del mercato librario torna anche il Salottino RBM, uno spazio raccolto e conviviale
pensato per dare voce soprattutto all’editoria bresciana, senza chiudersi però ai tanti altri ospiti
della fiera. Un luogo dove gli incontri diventano più diretti, quasi familiari, e il pubblico può
scoprire libri e autori in un clima di scambio e vicinanza.


BCC Agrobresciano, main sponsor di Librixia, rinnova il proprio sostegno a Librixia e per l’edizione
2025 raddoppia il proprio impegno: sabato 27 settembre alle ore 21.15 l’appuntamento è con
Aldo Cazzullo che presenta il libro “Francesco. Il primo italiano”, edito da HarperCollins al San
Barnaba dove si replica sabato 4 ottobre alle ore 18 con un palco tutto al femminile per l’evento
“Femminicidio. La consapevolezza è il primo atto di coraggio”, nel quale la psicoterapeuta e
scrittrice Stefania Andreoli ci aiuterà a “fare pensiero” sul cruciale tema del femminicidio. Un
sostegno che trova le sue radici nella visione e nei valori fondamentali della Banca di Credito
Cooperativo Agrobresciano, che, sin dalle origini, opera per favorire non solo la crescita economica
ma anche lo sviluppo sociale e culturale del proprio Territorio.

Pubblicità

Produzione Video

Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale è direttamente partecipe con il
Movimento Donne Impresa di Confartigianato Brescia e Lombardia e Komen Italia – Comitato
Lombardia con l’evento di domenica 28.9 alle ore 15 con Cristina Scocchia e il suo libro “Il coraggio di provarci” e quello del Movimento dei Giovani Imprenditori di Confartigianato
Brescia, insieme a GPP – Giovani per un Progetto di giovedì 2.10 alle 19:15 con Ingegneria Italia e
il loro “L’ingegneria nella vita quotidiana” entrambi nell’area meeting di Piazza Vittoria.

Molti gli autori che per la prima volta calcheranno i palchi di Librixia: da Viola Ardone a Mario
Desiati, da Alessandro Piperno a Emanuele Trevi e Domenico Quirico, fino a voci originali come
Cristiano Godano, Andrea Pennacchi, Valerio Aprea, Vittorio Lingiardi, Stefania Andreoli per
citarne alcuni. Non mancheranno i graditi ritorni: da Aldo Cazzullo a Concita De Gregorio, da
Oscar Farinetti a Marianna Aprile, da Andrea Vitali a Carlo Cottarelli e poi Massimo Carlotto,
Lella Costa, Michela Ponzani, Giuseppe Culicchia, Marcello Fois, Stefano Massini e Carlo Lucarelli
e tanti altri, in dialogo con giornalisti, studiosi, artisti e studenti.


Ampia ed eterogenea la proposta culturale portata dai numerosi autori ed autrici e che spazia
dalla letteratura all’arte, dalla musica all’economia, passando per l’attualità, i diritti, la politica e la
religione. Un festival che può contare su esponenti di primo piano del mondo della cultura, del
giornalismo e della letteratura nazionale, senza dimenticare l’attenzione agli editori e agli autori
locali. Perché Librixia è anche un’importante vetrina per la Brescia che scrive: Carla Boroni,
Massimo Tedeschi, Enrico Mirani, Egidio Bonomi, Roberto Capo, Mariuccia Buffoli, Ida Ferrari,
Cristina Fusi, Simonetta Calosi, Vincenzo e Piergiorgio Merlo, Armando Azzini, Nino Dolfo,
Davide Dotti, Roberto Montuschi, Santina Bianchini, Antonella Bortolotti, Cristina Fusi, Valerio
Di Donato, Massimo Ghidelli, Enrico Giustacchini, sono solo alcuni dei tanti nomi presenti.
Quest’anno si fa più forte il legame con il Festival della pace, con la presentazione di vari libri che
introdurranno ai temi della pace e dei diritti, per un trait d’union con l’appuntamento in
calendario in calendario a novembre. Consolidata è invece la collaborazione con l’Unione Italiana
dei Ciechi e degli Ipovedenti, con iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche legate
alla disabilità visiva e a promuovere l’inclusione attraverso la cultura e con Fondazione Brescia
Musei, che partecipa a Librixia 2025 con un ricco calendario di appuntamenti che intrecciano
arte, editoria e ricerca. Martedì 30 settembre alle 17:00, al Mo.Ca., si terrà la presentazione del
catalogo della mostra Guido Crepax. Sogni Giochi Valentina 1953-2023 (Museo di Santa Giulia, 30
settembre 2025 – 15 febbraio 2026) con i curatori Ilaria Bignotti e Alberto Fiz, intervistati da
Stefano Karadjov, Direttore della Fondazione Brescia Musei, cui seguirà alle 18:30 in Queriniana l’incontro con Alessandro Bertoli e il suo libro Con occhi d’Argo. Il ministro Zanardelli dietro le
quine del primo governo liberale, intervistato dallo storico dell’arte Carlo Bazzani. Giovedì 2
ottobre alle 17:00, sempre al Mo.Ca., si presenta Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la
pittura del Seicento a Venezia con i curatori Francesco Ceretti e Filippo Piazza, intervistati da
Roberta D’Adda, Coordinatrice del Settore Collezioni e Ricerca della Fondazione. Venerdì 3
settembre, alle 17:00 al Mo.Ca., presentazione del catalogo della mostra Mondi, Viaggi, Storie. Le
illustrazioni dell’archivio di Editrice La Scuola (Museo di Santa Giulia, 3 ottobre 2025 – 15 febbraio
2026), con la curatrice Michela Valotti e l’Amministratore Delegato di Editrice La Scuola Giorgio
Riva, seguita alle 18:30 in Queriniana dal volume Altobello Melone. Opera completa con il curatore
Francesco Ceretti intervistato da Nicola Turati, storico dell’arte di Fondazione Brescia Musei.
Tante le collaborazioni con festival e realtà di promozione culturale: Librixia ospita l’incontro,
organizzato in collaborazione con il Festival De André (domenica 28.9 alle 19:15) con Simone
Zacchini “La filosofia di Fabrizio De André (Melangolo) in Piazza Vittoria.

Si rafforza anche la collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che
arricchirà Librixia con un vero e proprio percorso dedicato alla memoria del confine orientale. Tre
gli appuntamenti in programma: la presentazione dell’Applicazione dedicata a studenti ed
insegnanti “La frontiera adriatica” (Palazzo Martinengo delle Palle) in collaborazione con il
Ministero dell’Istruzione e del Merito, la testimonianza di Egea Haffner, “La bambina con la
valigia” (Agrobresciano Arena) entrambi con la collaborazione anche del Centro di
documentazione della cultura giuliana istriana e dalmata e l’incontro con lo storico Raoul Pupo sul
tema dell’italianità adriatica (Agrobresciano Arena) in collaborazione con Casa della Memoria.
Un’occasione per riflettere, attraverso libri e storie, su pagine complesse e spesso dimenticate
della nostra storia nazionale. Così come sarà per l’evento in collaborazione con Casa della
Memoria e l’incontro con Giuseppe Culicchia martedì 30 alle 17 in Piazza Vittoria. Inoltre, evento
anche presso la sede della Novalis Open School di Gussago l’incontro aperto a tutti (venerdì 3 alle
14:00) con Chimicazza e il libro “Molecole che fanno cose”.

Numerosi gli incontri mattutini in Piazza Vittoria dedicati alle scuole: con Domenico Geracitano
(sostenuto da Techné) Marco Erba (in collaborazione con UniCatt, Vita e Pensiero e l’Ist. Arici),
Giovanni Ghisleri (con SicComeDante) e la tradizionale consegna delle Borse di Studio Grifone d’Acciaio 2025 a cura di Rangoni&Affini che vedrà la partecipazione venerdì 2 ottobre, del
testimonial “Chimicazza” che parlerà del suo primo libro “Molecole che fanno cose”.

Librixia ha il sostegno e la collaborazione organizzativa e creativa del Comune di Brescia, di
Regione Lombardia e Provincia di Brescia e il contributo della Camera di Commercio di Brescia e
Fondazione Asm e la collaborazione di Gruppo Brescia Mobilità e di tutto il Sistema
Confartigianato Imprese, società collegate e imprese associate. Confermata la collaborazione con
l’Associazione “Il Leggio” che raggruppa i librai cittadini.

Programmazione che si avvale ancora della collaborazione dell’Università degli Studi di Brescia
che anche quest’anno ospita gli incontri: L’umanità di fronte al male: la tragedia della Palestina.
Incontro con la filosofa Roberta De Monticelli (giovedì 2.10 ore 17 Salone Apollo), mentre venerdì
3.10 sempre nel Salone Apollo – con il Patrocinio della Fondazione Università degli Studi – “Segni,
sintomi, indizi. Vero e verosimile tra storiografia, diritto e medicina” a partire dal libro di Emanuele
Stolfi “Indizi e indagini in Grecia antica” (Mimesis).


Mentre la collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia si amplia e propone 3 incontri: il
primo promosso dalle Raccolte storiche – “Fondo Clerici” Storie di Tennis, con Alessandro Martini
e Maurizio Francesconi (il 27.9 ore 16 – Piazza Vittoria), per le scuole Marco Erba “Scintille di
bellezza” (1.10 ore 10:30 Piazza Vittoria) e lo stesso giorno, con Silvano Petrosino che racconterà
“Pinocchio, noi e l’avventura del diventare umani”.


Brescia Mobilità e Bici Mia ripeteranno l’esperienza degli anni per portare anche quest’anno il
Punto Bici con bici check gratuito domenica 5 ottobre dalle 10:30 alle 13:30 in Corso Zanardelli e
con una comunicazione ad hoc proprio al fine di incentivare le persone a muoversi in bicicletta e la
novità di una presentazione di un libro, contemporaneamente all’apertura del punto bici:
domenica 5 con il libro “In bici in Lombardia) con Fiab Lombardia, ore 12, Piazza Vittoria.
Spazio anche alla poesia con gli incontri pomeridiani condotti da Alessandra Giappi (con
Emergency Brescia – Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza) l’1 ottobre alle 16 e Elisa Biagini
“L’intravisto” sabato 4 stessa ora entrambi nell’Agrobresciano Arena di Piazza Vittoria.
Premium sponsor: Rbm SpA, Techne, Torri Solare – Artigiani del fotovoltaico, Concessionarie
Manelli e il supporto di Compagnia della Stampa. Sponsor impegnati nella programmazione e
nel sostegno diretto agli eventi. Rbm con la presentazione del libro di Cristina Fusi “Sei più di quello che ti manca” (sabato 27.9 ore 19:30 Salottino Rbm) e la chiusura del festival con Paolo
Borzacchiello ospite di Alessandro Longoni, Riccardo Poli e Beppe Salmetti “E’ il pensiero che
conta. Conversazioni fuori dai luoghi comuni” domenica 5.10 ore 19:15 in Agrobresciano Arena.
“Rangoni & Affini S.p.A.” ancora una volta ha scelto Librixia per la consegna del Premio “Il Grifone
d’Acciaio 2025″ – iniziativa nata nel 2019 per incentivare ogni anno gli studenti bresciani a
proseguire il loro percorso di studi e a prepararsi adeguatamente per rendere ancora più florida
l’economia del nostro territorio. Alla cerimonia di consegna verranno premiati i dieci neodiplomati
più meritevoli che hanno scelto di specializzarsi in materie tecnico scientifiche presso le varie
Facoltà Universitarie italiane: venerdì 3.10 in piazza Vittoria dalle 10:30 con autorità e
l’intervento di “Chimicazza” autore di “Molecole che fanno cose”.

Anche quest’anno Librixia potrà contare sull’energia e la disponibilità dei volontari della
Cooperativa Sociale Lautari Onlus di Pozzolengo. Per il quinto anno consecutivo, i ragazzi della
comunità – riconoscibili dalla casacca blu e dal badge – saranno presenti per accogliere il pubblico,
agevolare l’ingresso e il deflusso agli incontri, offrendo informazioni pratiche e supporto
all’organizzazione. Fondata nel 1992, Lautari è una realtà di orientamento pedagogico e
riabilitativo che si occupa di percorsi di disintossicazione e reinserimento sociale per persone con
dipendenze: a Librixia diventano veri e propri “angeli della lettura”, parte integrante della
macchina del festival. Quest’anno, durante la kermesse, verrà esposta la mostra “Scatti
d’indipendenza”: tredici scatti, storie di rinascita e autonomia degli ospiti della Comunità
terapeutica Lautari di Pozzolengo che nei mesi scorsi è stata già presentata in Senato, in Regione
Lombardia e recentemente a Strasburgo, all’Europarlamento.
Si ringrazia inoltre: CTB, Ist. Collegio Lucchini, Ist. Fortuny, nonché tutti i general sponsor, media
partner, e partner tecnichi che contribuiscono all’iniziativa.

Che cos’è ANCoS
ANCoS è l’Associazione Nazionale Comunità Sportive e Sociali, organizzazione autonoma che opera
senza finalità di lucro. Attiva presso Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale mira
sia a elevare la qualità di vita del singolo attraverso la promozione di attività ludiche e ricreative e
di iniziative di prevenzione e sensibilizzazione che a favorire la socializzazione aiutando le persone che si trovano in situazioni di disagio. Svolge diverse attività: dallo svolgimento di progetti concreti
a tutela della salute e benessere della persona, alla valorizzazione dello sport, tempo libero,
cultura e musica, a progetti di cooperazione internazionale e progetti di Servizio Civile Nazionale. Il
Comitato Provinciale ANCoS Aps, attraverso il Circolo Culturale ANCoS affiliato, è promotore ed
organizza, insieme a Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e al Comune di
Brescia, Librixia – Fiera del Libro di Brescia, kermesse culturale cittadina giunta quest’anno alla
decima edizione con questo rinnovato format.

Lascia un commento