L’ evento, che coinvolge le varie realtà economiche che operano in seno alla filiera del caffè, ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare la diffusione della cultura del caffè e, al contempo, di rafforzare la connessione tra attività commerciali cittadine del settore ed i consumatori.
Nell’ambito della rassegna sono previsti numerosi appuntamenti che includeranno conferenze, visite nelle aziende caffeicole, laboratori, degustazioni e confronti con altri importanti segmenti dell’agroalimentare.
IL TEMA DELLA NONA EDIZIONE: Co&phi, il caffè tra spazio fisico e spazio digitale è il filo conduttore del 2024, scelto con l’intento di esplorare il connubio tra il mondo fisico e quello digitale attraverso il tema del caffè, attraverso eventi culturali e artistici che combinano l’esperienza tradizionale del caffè con le più moderne tecnologie digitali. Tra le iniziative da segnalare il 22 ottobre dalle 18 alle 20 alla Sala Maggiore della Camera di Commercio “Trieste Capitale del Caffè 2.0: esperienze sensoriali e immersive con digital districts e cinexo per definire la nuova capitale del caffè digitale” e il 24 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 in sala Bobi Bazlen “Coffee Imprint: presentazione del progetto di tracciabilità e trasparenza di filiera”.
SOLIDARIETA’: durante tutti gli eventi del Trieste Coffee Festival sarà promossa l’iniziativa “Offri un Caffè Buonissimo” per sostenere i piccoli pazienti e le famiglie seguiti da A.B.C Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo.