Giovedì 10 giugno il Presidente Fontana ha consegnato i riconoscimenti legati
all’iniziativa “La Lombardia è dei giovani”.
Tra le proposte migliori è stato scelto il lavoro elaborato dall’associazione
“Lo Snodo” e presentato da Avin Mohamad che ha ritirato il prestigioso premio
insieme a Michael Musetti.
Il progetto di rigenerazione della stazione di Erba è avvenuto attraverso
il coinvolgimento diretto dei giovani che sono stati protagonisti dell’intera
opera di riqualificazione
Soddisfatto Raffaele Erba, consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle:
“Un grande riconoscimento al lavoro svolto dai ragazzi e dagli operatori che
hanno realizzato il Progetto YouthLab e a Lo Snodo, a cui vanno tutti i nostri
complimenti”.
Il 18 settembre 2019, il consigliere pentastellato aveva organizzato un’audizione
in VII Commissione Cultura, Ricerca e Innovazione, Sport e Comunicazione
invitando i referenti erbesi.
“Bene che Regione Lombardia abbia colto le nostre sollecitazioni e compreso
come Youthlab sia un modello virtuoso da eleggere a best practice e replicare
sul territorio lombardo. Già nel settembre del 2019 avevo portato la realtà
erbese in audizione in VII Commissione. Una soddisfazione vedere assegnato
il riconoscimento del valore del progetto attraverso il premio di Regione
Lombardia”, commenta Raffaele Erba.
Durante quell’audizione, c’era stata la possibilità di far conoscere il progetto
in Commissione regionale e contribuire alla definizione di nuove politiche
giovanili in Lombardia.
“Youthlab è un esempio di come coinvolgere i giovani nelle scelte del territorio.
Durante l’audizione è emerso in modo forte come dalle esperienze di vita
vissute nella realizzazione del Progetto si possano creare le condizioni
per far crescere i giovani e aiutarli nel processo di maturazione”.“Il Progetto – aggiunge Raffaele Erba – può essere un ottimo esempio di come
stimolare la cittadinanza attiva dei giovani che imparano a interfacciarsi con
le istituzioni e le parti interessate diventando loro stessi protagonisti delle azioni
che vogliono promuovere”.
“Il prossimo passo dovrà essere quello di far sì che la sede di YouthLab diventi
punto di riferimento sostanziale nella nostra Regione per mostrare il modello
alle Amministrazioni interessate a replicarlo. Ora tocca a Regione Lombardia
tradurre in azioni concrete le dichiarazioni d’intenti su questo tema”.