Brescia, 5 settembre 2024. Torna la festa di NO ONE OUT, che quest’anno giunge all’XI°
edizione. Una manifestazione che è ormai una tradizione per molti bresciani, ma anche
un’occasione per far conoscere l’ong e i suoi progetti di cooperazione internazionale all’estero
alla cittadinanza. Tutto il ricavato della festa, patrocinata dal Comune di Brescia, sarà infatti
devoluto alle attività di NO ONE OUT in Africa e America Latina.
L’ambiente e la sua tutela saranno il filo conduttore dell’iniziativa, che unisce appuntamenti
culturali a momenti di svago con stand gastronomici, musica dal vivo e banchetti solidali.


L’11 settembre avrà luogo presso l’Auditorium Capretti la serata inaugurale della festa con
l’evento Non tutto ciò che senti sul clima è vero. Capire la crisi climatica tra dati scientifici e
disinformazione. Moderata da Luca Riva, direttore di Radio Bruno Brescia, la serata avrà come
protagonisti il dottor Luca Perri e la dottoressa Serena Giacomin. Luca Perri è astrofisico e
divulgatore scientifico, presenza fissa in programmi televisivi quali Noos di Alberto Angela (Rai
Cultura) e Kilimangiaro (Rai 3), autore per DeAgostini Scuola. Serena Giacomin è fisica
dell’atmosfera, meteorologa e presidente dell’Italian Climate Network nonché docente per
DeAgostini Scuola.

Entrambi voci note e stimate nel panorama culturale italiano, ci aiuteranno a smascherare le
bufale sul clima più diffuse e a sfatare alcuni falsi miti sul cambiamento climatico. Lo faranno
con il loro caratteristico tono informale e ironico, che li porta ad essere seguitissimi online
anche da un pubblico molto giovane. Non a caso, infatti, il loro intervento sarà preceduto dal
momento conclusivo del progetto TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una
nuova CIttadinanza ecologica. Un percorso di educazione alla cittadinanza globale, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che NO ONE OUT ha realizzato nei mesi
scorsi con numerose classi delle scuole secondarie di I e II grado di Brescia e provincia.
Il 13 settembre alle ore 9.15 NO ONE OUT prenderà parte alla conferenza promosso dall’Alta
Scuola per l’Ambiente (ASA) dell’Università Cattolica di Brescia dal titolo Formare per una
nuova fraternità. Ecologia integrale, stili di vita, cooperazione. In questa sede, verrà
presentata Tutti fratelli per l’ecologia integrale. Una guida per la cooperazione tra i popoli,
testo promosso da Focsiv con la collaborazione di più realtà del Terzo Settore che nel mondo
si occupano di agroecologia. NO ONE OUT ha partecipato alla pubblicazione con il progetto
che da anni porta avanti a Santa Luzia do Parà, nell’Amazzonia brasiliana.
Dal 12 al 15 settembre, infine, nella cornice dell’oratorio San Filippo Neri del Villaggio Sereno,
si alterneranno stand gastronomici, musica dal vivo, balli e banchetti solidali per una vera
festa aperta a tutti. Di particolare interesse saranno le testimonianze dall’estero e domenica
15, a chiusura della manifestazione, lo spiedo e l’estrazione della lotteria solidale.