Conoscere la storia ci aiuta ad analizzare il presente
A Brescia inaugura il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel
Castello di Brescia
Inaugurazione sabato 28 gennaio 2023 ore 11.30
Apertura al pubblico domenica 29 gennaio 2023
Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in
cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa
d’Italia. Completamente rinnovato nei contenuti, nell’allestimento e negli spazi, aprirà al pubblico domenica 29
gennaio, grazie all’essenziale contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Il nuovo Museo sarà caratterizzato da un approccio fortemente narrativo, orientato alla comprensione degli
avvenimenti storici e allo sviluppo dell’historical thinking, allo scopo di leggere e interpretare le questioni della
contemporaneità a partire dalla conoscenza del passato. La riscoperta della storia rappresenta, infatti, uno
strumento essenziale per custodire la memoria, valorizzare il nostro patrimonio culturale, analizzare il presente e
sviluppare il senso critico rispetto all’attualità.
Tre sono i pilastri della trama narrativa del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia: i reperti storici,
ovvero l’evidenza della cultura materiale del Risorgimento; le opere d’arte, che hanno contribuito a formare il
nostro immaginario sull’epopea risorgimentale; infine, la collezione digitale, che permette un approccio
esperienziale al Museo, coinvolgendo il pubblico in un percorso di conoscenza ed esplorazione.
Conservare e spiegare oggetti e opere d’arte non è infatti l’unico scopo del Museo di Brescia, che si fa portatore di
una nuova concezione di Risorgimento, quale epoca più lunga e complessa di quanto siamo abituati a pensare.
Nel nuovo allestimento, il Risorgimento italiano viene letto come parte integrante di fenomeni storici più ampi,
che hanno riguardato l’intero continente europeo e la cui forza simbolica non si è esaurita nell’Ottocento.
Raccontando la storia del Risorgimento come un viaggio complesso e fatto di molte voci, il Museo alterna scala
locale ed europea, racconto e analisi, contenuti fisici e collezioni digitali, allo scopo di illustrare eventi, luoghi e
protagonisti della storia risorgimentale in maniera innovativa. Il percorso museale, inoltre, riconosce e valorizza il
fondamentale ruolo svolto dalle donne nel processo di unificazione dell’Italia.

La narrazione parte dalla Repubblica bresciana del 1797, passando attraverso le Guerre d’indipendenza e arriva
alle soglie dei nostri giorni. Un focus particolare è riservato all’episodio delle Dieci giornate, l’appellativo, reso celebre da Aleardo Aleardi e da Giosuè Carducci, di “Leonessa d’Italia”, in ragione dell’eroica resistenza popolare alle forze austriache (1849).
clicca qui 
Il Leonessa d’Italia amplia e completa l’offerta museale di Fondazione Brescia Musei, da un punto di vista artistico
e iconografico, arricchendo il disegno della pittura bresciana già in la Pinacoteca Tosio Martinengo – che copre
l’arco temporale dal Trecento all’Ottocento – con opere di artisti ottocenteschi e novecenteschi quali Angelo
Inganni, Jean Adolphe Beaucé, Adolfo Wildt, Giovanni Battista Gigola, Caroline Deby, Eliseo Sala, Faustino Joli. Dal
punto di vista storico il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia si affianca infatti, anche nella posizione interna
al Castello, al Museo delle Armi Luigi Marzoli, che racconta la lunghissima e prolifica tradizione armiera bresciana
nei secoli. Entrambi i musei sono, non a caso, visitabili con un unico biglietto.
Il nuovo Museo intrattiene con il Castello di Brescia un legame inscindibile: durante l’Ottocento la fortezza – uno
dei più affascinanti complessi fortificati d’Italia e il secondo più grande d’Europa – fu sede della guarnigione
francese e poi di quella austriaca, che decise di rifunzionalizzare gli edifici e gli acquartieramenti militari, donando
al Castello la forma di una grande caserma. Anche nel secolo successivo e fino al termine della Seconda guerra
mondiale esso fu luogo di detenzione e tortura fino a diventare, a partire dal dopoguerra, uno dei luoghi più cari
ai bresciani.
Negli anni, ospitò anche l’antico Museo del Risorgimento di Brescia, istituito nel 1887, tra i primi ad essere creati
in Italia. Fu chiuso nel 2005 per lasciare spazio a esposizioni temporanee. Gravi problemi statici, palesatesi nella
sede del Grande Miglio, portarono a una definitiva chiusura degli spazi espositivi nel 2015, finalmente oggi sanata
dall’apertura del nuovo museo Leonessa d’Italia.
L’intervento del Comune di Brescia e di Fondazione Brescia Musei, grazie al Bando Emblematici Maggiori di
Fondazione Cariplo, ha voluto quindi recuperare e valorizzare un bene storico fondamentale nella storia della città
di Brescia. Il progetto di riqualificazione ha interessato non solo la struttura del Grande Miglio – edificio nato
come deposito delle vettovaglie del Castello e poi divenuto, in epoca contemporanea, spazio espositivo – ma
anche quello del Piccolo Miglio, ulteriore antico deposito che oggi diventa sede dell’accoglienza, della biglietteria
e del bookshop; esso contiene al suo interno uno spazio per laboratori e conferenze e, al secondo piano, uno per
mostre temporanee e appuntamenti e, in ultimo, l’intero ambito servirà in futuro la Fossa Viscontea all’esterno,
palcoscenico di eventi dal vivo.
CAPOLAVORI E COLLEZIONI
Il Museo conserva e valorizza una parte consistente del suo patrimonio dedicato alla storia risorgimentale, che è
frutto principalmente delle donazioni che la cittadinanza ha destinato ai Civici Musei già a partire dalla fine
dell’Ottocento. Cimeli, oggetti, dipinti, memoriali e sculture si sono così sedimentati nel corso di più di un secolo,
caratterizzando in maniera peculiare la vicenda collezionistica del Museo. Rispetto agli allestimenti
novecenteschi, quello del nuovo Museo prevede una selezione dei pezzi più significativi, tra cui spiccano anche
nuove acquisizioni, come il grande dipinto realizzato da Jean Adolphe Beaucé Il generale Niel sul campo di Medole
del 1861.
La ricca selezione dei quadri, che include numerose opere mai associate sin qui all’illustrazione del Risorgimento,
costituisce una vera e propria galleria della pittura italiana dell’Ottocento. In ottemperanza al proprio mandato, Fondazione Brescia Musei ha provveduto al restauro di gran parte di queste opere, garantendone così una
ottimale leggibilità e valorizzandone le qualità estetiche oltre che la rilevanza documentaria.
I nuovi apparati multimediali, invece, nascono non solo per integrare la narrazione, ma anche per fornire
strumenti didattici e divulgativi pensati appositamente per un pubblico di tutte le età. Non solo gli adulti e gli
appassionati di storia, ma anche bambini, famiglie e scuole potranno, grazie a console interattive, approfondire in
modo multimediale reperti e documenti dell’epoca; inoltre, con exhibit digitali e attività didattiche ideate ad hoc
da Fondazione Brescia Musei, esplorare la storia e i suoi contenuti in modo divertente e interattivo.
La componente digitale è trattata come una vera e propria collezione, che possiede la stessa dignità estetica,
scientifica e narrativa degli oggetti fisici e si compone di slideshow in loop, ovvero delle raccolte di immagini a
rotazione che servono ad ampliare il racconto storico; tracce musicali, attivate attraverso sensori di prossimità in
determinate aree del Museo, che fungono da soundscape e stimolano l’apprendimento dei contenuti; un Atlante
Storico del Risorgimento, supporto didattico finalizzato a ricostruire le vicende storiche che a partire dal
Settecento hanno condotto all’attuale configurazione geopolitica europea e infine 6 installazioni multimediali,
dislocate in parti differenti del percorso, e dedicate a:
Risorgimenti: video installazione che spiega i concetti chiave delle otto sezioni di cui si compone il Museo;
Il “salotto”: una rievocazione dei salotti letterari e politici del primo Ottocento;
Le Dieci giornate di Brescia: un box immersivo in cui si rivivono le emozioni dei dieci giorni che hanno reso
celebre Brescia;
I garibaldini bresciani: uno schermo interattivo per conoscere la storia dei partecipanti bresciani alla
Spedizione dei Mille;
Odonomastica: un totem che permette di visualizzare la toponomastica dedicata in Italia ai protagonisti e
ai più celebri eventi del Risorgimento;
I principi fondamentali della Costituzione italiana: un display su cui scorrono a ripetizione i principi
fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.
Infine, tra gli strumenti digitali disseminati nelle sezioni del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, ci
saranno le Prove di Risorgimento attivabili alzando una cornetta, in cui importanti documenti e testi letterari del
Risorgimento sono interpretati dagli attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, in un laboratorio teatrale
guidato da Maria Paiato, Daniele Squassina e Gioele Dix (a cura di CTB – Centro Teatrale Bresciano).
LE SEZIONI DEL MUSEO
Il Museo è articolato in otto sezioni che, oltre a ripercorrere cronologicamente le principali vicende del
Risorgimento, utilizzano in successione otto concetti chiave: Rivoluzione; Dissenso; Insurrezione; Guerra; Unità;
Partecipazione; Mito; Eredità.
Apre il percorso museale Risorgimenti, un’installazione multimediale in cui delle immagini iconiche del presente
sono affiancate dalle definizioni dei concetti chiave in cui si articolano le sezioni.
La prima sezione del percorso, RIVOLUZIONE, ripercorre la breve ma significativa esperienza della Repubblica
bresciana, proclamata nel marzo 1797, che pose fine alla secolare sudditanza di Brescia a Venezia. La vita della
piccola Repubblica, ispirata ai valori della Rivoluzione francese, ebbe fine nel novembre dello stesso anno, quando
entrò pacificamente a far parte della Repubblica Cisalpina. Dipinti, manufatti e apparati digitali ripercorrono tutte
le fasi della transizione politica e culturale di Brescia e del suo tessuto urbano, in cui scomparvero gli emblemi
veneziani, sostituiti dai simboli rivoluzionari. Tra questi, il più celebre fu l’Albero della libertà, eretto in piazza della
Loggia in sostituzione della colonna marciana. Una posizione centrale nella sezione è dedicata alla figura di
Napoleone, di cui è visibile nel percorso il ritratto realizzato da Andrea Appiani.
Il percorso prosegue con DISSENSO, una sezione dedicata alla vita politica di Brescia sotto la dominazione
austriaca. A fronte di ampie fasce della popolazione favorevoli al nuovo governo asburgico, furono in molti a
esprimere il proprio dissenso e a tentare di contrapporsi al nuovo assetto politico. Spettò in primo luogo alla
Carboneria, nel 1820-21 e poi nel 1830, il compito di guidare i primi moti rivoluzionari dalle coloriture
democratiche, repubblicane e indipendentiste. La sezione – attraverso oggetti, cimeli e quadri – narra la vicenda
dei patrioti bresciani che pagarono il loro impegno politico con la prigione, l’esilio o addirittura la morte. Il quadro
simbolo di questa sezione è il ritratto di Camillo Ugoni, eseguito dalla pittrice francese Caroline Deby. Il fallimento
dei moti carbonari aprì la strada a nuovi strumenti di lotta, che ricorsero alla propaganda e alla forza delle armi,
proprio come fece la “Giovine Italia” di Giuseppe Mazzini, di cui è esposto in questa sezione un tricolore.
I nuovi metodi di ribellione diedero i primi frutti nella stagione nota come “Primavera dei Popoli”, ovvero
il biennio di insurrezioni che coinvolse tutta Europa tra 1848 e 1849. La terza sezione, INSURREZIONE, racconta
attraverso dipinti, vesti, accessori quotidiani e divise militari le celebri Dieci giornate di Brescia (23 marzo-1 aprile
1849). I visitatori possono rivivere i dieci giorni in un box immersivo, che intreccia la produzione iconografica con
le narrazioni di vicende individuali di alcuni dei protagonisti, tra i quali primeggia il noto patriota Tito Speri.
Accompagnano la narrazione i quadri di Faustino Joli che immortalano gli episodi salienti della battaglia popolare
contro la dominazione austriaca.
Tra il 1848 e il 1859 una lunga scia di conflitti e rivolte anti-asburgiche, culminati nelle prime due Guerre
d’indipendenza, interessò tutto il Lombardo-Veneto, compreso il territorio bresciano. Massiccia a Brescia fu la
presenza di corpi militari stranieri, come gli Zuavi, raffigurati nel dipinto di Angelo Inganni esposto nella quarta
sezione, intitolata GUERRA. Brescia, in questa fase, divenne soprattutto un “grande ospedale” per i feriti di ogni
schieramento. In tale contesto, le donne, tra cui spiccarono la patriota Felicita Bevilacqua e sua madre Carolina
Santi, svolsero un ruolo primario nell’assistenza ai feriti. Nella sezione sono visibili due cassette per ferri chirurgici
e un album di ringraziamento, firmato dalle donne piemontesi, come segno di gratitudine verso le donne
bresciane per aver prestato soccorso ai loro figli e mariti. Inoltre, sarà esposta la monumentale tela (233 x 484
cm) di Jean Adolphe Beaucé dedicata alla battaglia di San Martino e Solferino, un dono di Napoleone III al
maresciallo Niel acquisito nel 2021 da Fondazione Brescia Musei.
La Terza guerra d’Indipendenza vide Brescia passare da ospedale diffuso a sentinella per il controllo dei
confini con l’Impero. Dopo la vittoria franco-sarda sugli austriaci, infatti, Brescia fu annessa al Regno di Sardegna e
divenne il punto più orientale del regno. Nella quinta sezione del percorso, UNITÀ, campeggia il ritratto che Cesare Campini fece al re Vittorio Emanuele II, giunto a Brescia nel giugno del 1859 con Garibaldi e Napoleone III. Al suo
fianco, ci sono i vasi della manifattura di Sèvres, donati da Napoleone III alla città di Brescia in cambio di una copia
della Vittoria Alata. Al contempo, la sezione dà conto delle difficili condizioni sociali che Brescia visse nel pieno
Ottocento: la veduta di Faustino Pernici, che immortala lo spazio liminale tra la Loggia e i vicini quartieri miseri e
sovraffollati, mostra una parte inedita del grande palazzo municipale e della “città dolente”.
PARTECIPAZIONE è la parola-chiave della sesta sezione, dedicata all’epopea garibaldina e agli 86 bresciani che
parteciparono alla Spedizione dei Mille. Nella sezione è conservata una bandiera garibaldina, assieme alle
fotografie dei protagonisti, raccolte in un exhibit digitale. La personalità carismatica di Giuseppe Garibaldi è
rappresentata dai cimeli, dagli oggetti e dalle “reliquie” che i suoi estimatori raccolsero in vita, tra cui spille, piatti,
tazze, bottiglie, pipe, manici di posate, bottoni, fazzoletti, ritratti a stampa e biografie. A contribuire alla
mitografia garibaldina ci pensò anche la figura di Anita, morta nel 1849 durante la fuga dei garibaldini da Roma, e
qui è rappresentata morente nel dipinto di Pietro Bouvier.
La penultima sezione del percorso museale, intitolata MITO, dà conto del processo di monumentalizzazione
e mitizzazione del Risorgimento dopo l’Unità. In questa temperie, ad esempio, fu organizzata a Torino nel 1884 la
prima mostra nazionale sul Risorgimento, con oggetti provenienti da tutta Italia, Brescia compresa. Fu proprio
sulla base di questi materiali che tre anni dopo fu istituito il Museo del Risorgimento cittadino. In età liberale,
Brescia conobbe una profonda trasformazione urbanistica, sostenuta dal politico Giuseppe Zanardelli, Presidente
del Consiglio dei Ministri dal 1901 al 1903 e grande promotore dell’EXPO del 1904, che ebbe sede in Castello. La
sezione restituisce la complessità della figura di Zanardelli e di questa fase di grandi cambiamenti economici e sociali,
rappresentati dalla statua degli Emigranti di Domenico Ghidoni.
Nel Novecento, il Risorgimento iniziò a essere percepito e utilizzato come strumento di legittimazione
politica e ideologica, anche da partiti e movimenti di idee antitetiche. Se da un lato il fascismo vedeva una
continuità tra le camicie rosse garibaldine e quelle nere, dall’altro gli eroi della resistenza combatterono anche nel
ricordo dei padri risorgimentali della Patria, ispirandosi a loro nei nomi di battaglia, come fecero le Brigate
Garibaldi e i partigiani cattolici della Fiamme Verdi di Brescia, che si riunirono sotto il nome di Tito Speri.
Nell’ottava e ultima sezione del Museo, intitolata EREDITÀ, sono esposti, tra gli altri, un busto di Mussolini dello
scultore Adolfo Wildt e la bandiera della 122° Brigata Garibaldi, due simboli che parlano della continuità del
discorso patriottico, di ispirazione risorgimentale, nel Novecento. Chiude la sezione, e quindi il Museo, un
approfondimento sulla Costituzione italiana, affiancata dalle medaglie che Brescia ha ricevuto per i suoi meriti nel
Risorgimento e nella Resistenza.
Nel Museo Leonessa d’Italia sarà possibile utilizzare l’App di visita, realizzata da Fondazione Brescia Musei. La
visita dal titolo Le Dieci Giornate: dalle barricate alla memoria prosegue infatti nel tessuto urbano, grazie a un
walking tour che offrirà un’inedita prospettiva sugli spazi pubblici urbani, valorizzando epigrafi, vedute e
monumenti legati al racconto museale e al Risorgimento.
Tutta la cittadinanza e il pubblico sono attesi da sabato 28 gennaio alle ore 11:30, quando sarà inaugurato il
Museo, alla presenza dell’ospite Stefano Lo Russo, sindaco della città di Torino.
Nel corso della giornata di Open Day, il 28 gennaio, e la domenica successiva, 29 gennaio, saranno organizzate
attività didattiche per il pubblico.
In questa fase di rilancio il Museo sarà visitabile gratuitamente a tutti i visitatori fino al 19 di febbraio e si ricorda
che per tutto l’anno, per i cittadini residenti a Brescia, l’accesso sarà gratuito, come a tutti gli altri Musei civici,
nell’ambito delle feste per la Capitale italiana della Cultura.
…………………………………………..
La Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli
e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei: il Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco
Archeologico di Brescia romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Museo delle Armi Luigi Marzoli, il Museo del
Risorgimento Leonessa d’Italia, il Castello di Brescia Falcone d’Italia e il Cinema Nuovo Eden. Fondazione Brescia
Musei è con la Pinacoteca Tosio Martinengo ente capofila della Rete dell’800 lombardo. I Musei Civici di Brescia
sono inclusi nell’offerta di Associazione Abbonamento Musei.
…………………………………………..
Informazioni: https://www.bresciamusei.com/
Orari: dal martedì alla domenica, dal 1° ottobre al 30 maggio dalle 10:00 alle 18:00 (chiusura biglietteria 17.15).
Dal 1° giugno al 30 settembre dalle 10:00 alle 19:00 (chiusura biglietteria 18.15)
Biglietti: intero: € 12,00; ridotto: € 10,00; ridotto speciale: € 7,00; gruppi: € 7,00; scuole: € 3,00.
Il biglietto del Museo dà accesso anche al Museo delle Armi Luigi Marzoli
Gratuità a tutti i Musei Civici per i residenti a Brescia fino al 31/12/2023
Facebook: @bresciamusei | Instagram: bresciamusei
Twitter: @bresciamusei | YouTube: Fondazionebresciamusei