Al momento stai visualizzando Monastero di Astino: presentazione della Fondazione Sinergia CER alla città

Monastero di Astino: presentazione della Fondazione Sinergia CER alla città

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ambiente / Bergamo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Bergamo, 13 marzo 2025 – Domani, venerdì 14 marzo dalle ore 9,30 alle 13, al Monastero di Astino, nella sala refettorio, si terrà la presentazione della Fondazione Sinergia CERper la città di Bergamo. All’iniziativa parteciperà il presidente del Gestore dei Servizi Energetici -GSE, Paolo Arrigoni.

Fondazione Sinergia CER è la comunità energetica a governance pubblica di cui il Comune di Bergamo è socio fondatore, nata in collaborazione con l’Università di Bergamo e con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile sul territorio.

L’incontro, aperto dai saluti istituzionali della SindacaElena Carnevali, vedrà la partecipazione di: Paolo Arrigoni, presidente del GSE, Oriana Ruzzini, assessora alla Transizione ecologica e all’Ambiente, Lucio Brignoli, presidente di Sinergia CER,Claudia Lenzini, assessora alla Partecipazione e Reti di quartiere, Giovanna Barigozzi, Università di Bergamo, Marco Donadoni, presidente di HServiziPaola Brambilla, Coordinatrice VIA MASE (Valutazione di Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Don Roberto Trussardi, direttore di Caritas Bergamo

A questo primo evento di presentazione seguiranno ulteriori incontri nelle reti di quartiere, con l’obiettivo di informare i cittadini e incentivare la loro partecipazione attiva alla comunità energetica.

“Si tratta di un grande passo avanti per la transizione energetica del nostro territorio. I benefici ambientali si tradurranno in vantaggi economici per cittadini e imprese, oltre a offrire nuove opportunità di accesso ai bandi per i Comuni. Inoltre, il 25% delle premialità della Fondazione Sinergia CER sarà destinato a progetti sociali per contrastare la povertà energetica”, dichiara Oriana Ruzzini, Assessora alla Transizione ecologica e all’Ambiente.

“La Comunità Energetica Rinnovabile dei comuni ha già raccolto l’adesione di 52 enti locali, garantendo la possibilità di accedere agli incentivi CER a 400.000 abitanti. In particolare, il modello di Sinergia CER prevede di riservare almeno un quarto degli incentivi ai soggetti in condizione di povertà energetica e disagio sociale. Ringraziamo i cittadini di Bergamo, che stanno rispondendo con entusiasmo all’appello del Comune nel sostenere una transizione energetica locale e solidale” dichiara il presidente di Fondazione Sinergia CER Lucio Brignoli.

Pubblicità

clicca qui

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire il ruolo delle comunità energetiche nel futuro della sostenibilità locale e per coinvolgere attivamente la cittadinanza in un cambiamento concreto verso un sistema più equo e sostenibile.

Lascia un commento