Al momento stai visualizzando METEO: LOMBARDIA RICHIO IDROGEOLOGICO

METEO: LOMBARDIA RICHIO IDROGEOLOGICO

Note sulla previsione in corso: Per la restante parte della giornata di oggi 26/01 si prevedono residue precipitazioni ancora possibili nel primo pomeriggio sulle zone centro-orientali della regione, poi assenza di precipitazioni fino a tutta la serata. Si attendono venti per lo più deboli con locali rinforzi da Sud sull’Appennino pavese e Alpi di confine alle quote più elevate.

Dalle prime ore di domani 27/01 si prevede pioviggine, o pioggia di debole intensità, in graduale estensione a gran parte della regione, esclusa solo la parte più orientale della Pianura. Si attende, dal pomeriggio, una progressiva intensificazione delle precipitazioni ed estensione a tutta la regione, con qualche rovescio possibile, a tratti, su Pianura ed Oltrepò Pavese. La quota dello zero termico, inizialmente tra 1500 e 2000 m, tenderà ad alzarsi ulteriormente, in particolare sull’Appennino Pavese e sulla fascia prealpina. Si prevede vento in rinforzo sulla Pianura dal pomeriggio, in particolare sulle zone orientali, e sulle zone montane soprattutto alle quote più elevate.

Il Centro Funzionale rivaluterà i nuovi scenari previsionali nel corso della mattinata di domani 27/01 per l’aggiornamento dei codici colore di allerta validi per la seconda parte della giornata.

Si rimanda alla consultazione del documento di allerta allegato per conoscere le decorrenze/validità dei codici colore per ciascuna zona omogenea e le indicazioni operative.

Si chiede a tutti i Presìdi Territoriali di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160 o via mail all’indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it e compilando l’applicativo Ra.S.Da. profilandosi preventivamente al seguente link: https://sicurezza.servizirl.it/web/protezione-civile/rasda.

Inoltre, si invitano tutti i cittadini ad informarsi sui rischi potenziali presenti sul territorio di interesse, sull’organizzazione dei servizi di Protezione Civile e di seguire le disposizioni emanate dalle Autorità di Protezione Civile in caso di emergenza, facendo riferimento all’Amministrazione Comunale, anche attraverso la possibile consultazione del Piano di Protezione Civile. Conoscere i potenziali pericoli ed i conseguenti rischi di un territorio rappresenta il primo passo per difendersi e poterli affrontare nel modo più corretto. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Indicazioni per i cittadini” dell’app allertaLOM o la sezione “Cosa fare in emergenza” del sito www.allertalom.regione.lombardia.it.

Per le chiamate di soccorso e di emergenza fare sempre riferimento al Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 o all’app 112 Where Are U che permette di effettuare la chiamata di emergenza ed inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.


A supporto dell’attività di sorveglianza del territorio, per il monitoraggio in tempo reale dei fenomeni naturali, consultare i dati della rete Idro-Nivo-Meteo e radar accedendo al servizio LIRIS.

Gli Enti Locali, in caso di danni causati da eventi naturali, devono profilarsi e segnalare eventuali danni mediante l’applicativo Ra.S.Da.

Consulta il sito di ARPA Lombardia per le previsioni meteo e la previsione di pericolo valanghe ad uso escursionistico.

Per le norme di comportamento in emergenza, consulta il sito del Dipartimento della Protezione civile.

Lascia un commento