L’Orrido di Bellano è una spettacolare gola naturale situata a Bellano, sulla sponda orientale del Lago di Como. La sua storia affonda le radici in un passato remoto, risalente a circa 15 milioni di anni fa.
Ecco alcuni punti salienti della sua storia:
- Origini geologiche:
- La gola è stata creata dall’erosione del torrente Pioverna, le cui acque hanno scavato la roccia nel corso dei millenni.
- L’azione del ghiacciaio dell’Adda durante le ere glaciali ha contribuito a modellare ulteriormente il paesaggio, creando profonde gole, marmitte giganti e grotte suggestive.
- Importanza storica ed economica:
- La potenza delle acque dell’Orrido è stata sfruttata per secoli per alimentare le attività produttive locali, come mulini e opifici, garantendo lavoro e benessere alla comunità di Bellano.
- Fonte di ispirazione:
- L’Orrido ha affascinato e ispirato numerosi artisti e scrittori nel corso dei secoli. Stendhal lo ha citato nel suo “Viaggio in Italia”, mentre Johann Jakob Wetzel lo ha descritto come “un teatro di bellezza e spaventi”.
- Leggende e misteri:
- L’Orrido è avvolto da un alone di mistero e leggende, alimentate dalla presenza della “Ca’ del Diavol”, una torretta con figure mostruose sulla facciata.
- La Ca’ del Diavol, ha alimentato leggende locali che raccontano di riti satanici e incontri orgiastici.
Attrazione turistica:
- Oggi, l’Orrido di Bellano è una rinomata attrazione turistica, grazie alla sua bellezza naturale e alla possibilità di visitarlo attraverso un sistema di passerelle sospese.
l’Orrido di Bellano è un luogo di grande fascino, dove natura, storia e leggenda si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.


L’Orrido di Bellano è visitabile tutto l’anno, ma ci sono alcuni periodi in cui la visita può essere particolarmente suggestiva:
- Primavera e autunno:
- Queste stagioni offrono temperature miti e la possibilità di ammirare la natura circostante in tutto il suo splendore, con i colori vivaci della vegetazione.
- In primavera, lo scioglimento delle nevi aumenta la portata del torrente Pioverna, rendendo le cascate ancora più impetuose.
- L’autunno con i suoi colori caldi e avvolgenti è uno dei periodi migliori per visitare l’orrido.
- Estate:
- Durante l’estate, l’Orrido offre un piacevole refrigerio dalla calura estiva.
- In questo periodo gli orari di apertura sono più lunghi e permettono anche visite serali.
- Inverno:
- L’inverno offre un’atmosfera magica, con la possibilità di vedere le cascate ghiacciate.
- In questo periodo gli orari di apertura sono più ristretti.
- Periodi di pioggia:
- Dopo un periodo di pioggia, la portata del torrente aumenta, rendendo lo spettacolo delle cascate ancora più impressionante.
- È bene però prestare attenzione ai sentieri che a causa dell’umidità possono diventare scivolosi.
Orari di apertura:
clicca qui 
Gli orari di apertura dell’Orrido variano a seconda della stagione. Ti consiglio di consultare il sito web ufficiale o di contattare l‘Info Point di Bellano per informazioni aggiornate.
Sito Orrido di Bellano
