Nell’ambito della terza edizione del Lake Como Walking Festival, dal titolo “Il Bel Paese. Le pietre raccontano”, l’associazione Sentiero dei Sogni, in sinergia con Fondazione Alessandro Volta, con il sostegno del Comune di Torno e la collaborazione dell’associazione Amici di Montepiatto e della Pro Loco di Torno, organizza la passeggiata creativa

Le pietre raccontano… storia e leggende
percorso ad anello Torno-Piazzaga-Montepiatto, domenica 15 settembre 2024

IL PERCORSO
Ritrovo ora 9.15 di domenica 15 settembre 2024 nel parcheggio di via Tridi a Torno, di fronte al numero civico 55. Il percorso ad anello di circa 8 chilometri toccherà le località montane di Piazzaga, Negrenza e Montepiatto, caratterizzate dalla presenza più significativa, sia per numero sia per storie e leggende che hanno ispirato, di massi erratici (la Roccia di San Carlo e la Pietra Pendula i più famosi) e avelli (quelli di Negrenza, ma anche uno molto meno noto appena sopra l’abitato di Torno). Per l’occasione saranno aperte e si potranno visitare la chiesetta di Santa Maria Assunta a Piazzaga e la chiesa di Santa Elisabetta a Montepiatto. Per il pranzo, potete portare la colazione al sacco oppure prenotare autonomamente un tavolo al Crotto di Piazzaga (320.6185488), dove terminerà la parte mattutina dell’itinerario o al Crotto di Montepiatto (tel. 031.419446), località che esploreremo subito dopo pranzo. Il percorso su mulattiera e sentieri ha un dislivello di 430 metri circa e non è adatto a persone non abituate a camminare in salita. Si consigliano scarpe da trekking e bastoni. L’escursione terminerà entro le ore 18 al punto di partenza.

GLI INTERVENTI
Conduzione/narrazione Pietro Berra, giornalista e poeta, presidente di Sentiero dei Sogni
Interventi di Laura Porta, autrice del libro “Loro” (New Press Edizioni) dedicato ai massi avelli, e di Vito Trombetta, poeta e presidente della Pro Loco di Torno. Testimonianze degli Amici di Montepiatto e di alcuni eredi delle fondatrici della chiesetta di Piazzaga.
Letture di due leggende tornasche scritte da Paolo Elia Sala: Lorena Mantovanelli, attrice
Modalità di iscrizione e prossimi percorsi
La partecipazione a tutte le passeggiate è gratuita con prenotazione obbligatoria. Il programma e i link per le iscrizioni si trovano al sito http://sentierodeisogni.it/eventi
clicca qui 
21 settembre – Veleso, “Dalla pietra al libro, un borgo da leggere” – (Comune di Veleso)
28 settembre – Parco Monte Barro, “In cammino tra fede e scienza con Plinio e Stoppani” (Parco Monte Barro)
5 ottobre – Dervio loc. Corenno Plinio, “Le scale del tempo, da Plinio al Medioevo” – (Provincia di Lecco)
13 ottobre – Como, “All’inseguimento della pietra verde di Como (e altri massi leggendari)” – (Comune di Como)
20 ottobre – Brunate – “Le pietre raccontano… un paese di santi, poeti e scienziati” (Comune di Brunate)