Giovedì 25 luglio si è tenuto presso McDonald’s di Ambivere un importante evento per sostenere e favorire l’orientamento lavorativo dei giovani.
L’iniziativa “JOB TALK – IL CURRICULUM NON BASTA” è promossa dalla Politiche giovanili dell’Ambito territoriale dell’Isola Bergamasca e della Bassa Val San Martino gestite da Aeris Cooperativa Sociale e organizzata in collaborazione con il Centro Impiego di Ponte San Pietro, Mestieri Lombardia di Brembate di Sopra e McDonald’s di Ambivere.
L’incontro organizzato dalle Politiche Giovanili dell’Ambito territoriale dell’Isola Bergamasca e della Bassa Val San Martino gestite da Aeris Cooperativa Sociale, in collaborazione McDonald’s di Ambivere, ha avuto l’obiettivo di orientare e rispondere alle domande dei giovani che sono alla ricerca di opportunità lavorative.
All’evento sono intervenuti gli orientatori del placement del Centro Impiego di Ponte San Pietro e di Bergamo Maris Gamba, Caterina Gaeta, Sara Cantatore che hanno esposto i servizi dedicati ai giovani: l’incontro domanda e offerta di lavoro, i tirocini, i laboratori specialistici riguardanti il curriculum vitae ed il colloquio di selezione, le opportunità di lavoro all’estero della rete EURES.
Il titolare e responsabile HR McDonald’s di Ambivere, Claudio Fossati e la direttrice Lucia Santese, hanno fornito ai partecipanti presenti all’evento suggerimenti e consigli pratici su cosa non deve mancare nel Curriculum vitae e quali sono gli atteggiamenti da mettere in atto per rendere il colloquio di selezione un’occasione per presentarsi al meglio in un mondo del lavoro in continua evoluzione dove però la singola persona ha comunque la possibilità, se ben preparata a questo incontro, di fare la differenza. Dall’incontro inoltre è emerso che i primi giorni di lavoro sono inoltre fondamentali, per farsi conoscere ma anche per conoscere l’azienda, comprenderne i valori e l’organizzazione: diventa essenziale per il giovane il confronto e la proattività.
Luca Bottani di Mestieri Lombardia di Brembate di Sopra, partner dell’evento, ha elencato le possibili variabili da tenere in considerazione di fronte ad una proposta di assunzione aziendale, andando poi a stimolare i partecipanti a riflettere sulle competenze e abilità comunicative da mettere in atto quando si è parte di una azienda.

I diversi enti presenti all’evento collaborano sul territorio dell’Isola per promuovere l’orientamento professionale e le opportunità di attivazione e formazione dei giovani per raggiungere l’obiettivo occupazionale.