Sempre più compagnie, soprattutto telefoniche o di luce e gas, hanno deciso di appoggiarsi a call center per proporci le loro offerte e, contrariamente a quanto accadeva fino a qualche anno fa, ad offrirci anche la possibilità IMMEDIATA di concludere l’accordo con la REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DIRETTAMENTE AL TELEFONO.
Questa modalità sicuramente diminuisce spese e tempi di chiusura per le compagnie, ma è altrettanto sicuro che possano diventare un’arma a doppio taglio per il cliente finale, costretto a prendere una decisione in pochissimo tempo e chiudere una trattativa senza magari aver valutato in maniera ottimale tutti i punti del contratto.
Iniziamo con lo specificare che UN CONTRATTO, DI QUALSIASI FORMA ESSO SIA, PER ESSERE CONSIDERATO VALIDO, NON PER FORZA NECESSITA DELLA FIRMA SU UN DOCUMENTO CARTACEO.
In linea generale UN CONTRATTO E’ “LO SCAMBIO DI DUE O PIU’ VOLONTA'”. Quindi anche un accordo VERBALE può considerarsi un CONTRATTO.
Ma entriamo nello specifico del nostro caso: UN CONTRATTO con ad esempio una compagnia telefonica, per essere considerato VALIDO, in assenza di una firma su un documento cartaceo, NECESSITA DI UNA REGISTRAZIONE VOCALE CON IL CONSENSO DEL CLIENTE che la compagnia deve archiviare e rendere disponibile nel caso in cui se ne facesse richiesta.
Il secondo passo per renderne effettiva la sua validità è quello di inviare per posta la copia dell’accordo registrato con tutte le condizioni specificate durante telefonata. Questa copia NON deve essere firmata e restituita.
clicca qui
Ricordiamo che la legge prevede IL DIRITTO DI RECESSO O DI RIPENSAMENTO, cioè il diritto da parte del cliente di recedere unilateralmente dal contratto firmato SENZA INDICARE MOTIVAZIONI E SENZA PENALI, ENTRO 14 GIORNI LAVORATIVI dalla registrazione.