Al momento stai visualizzando GENOVA: ECCO COSA E’ SUCCESSO NELL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE

GENOVA: ECCO COSA E’ SUCCESSO NELL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE

  • Tempo di lettura:13 minuti di lettura
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Informazioni
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Terminato il question time alle 15.00, con 37 presenti, si è aperto il Consiglio comunale.

All’ordine del giorno una delibera e quattro mozioni.

Pubblicità

Prima di cominciare i lavori l’aula è chiamata ad esprimersi su due articoli 55, presentati da Uniti per la Costituzione e Pd, entrambi sull’inchiesta penale sul presidente della Giunta Regione Liguria e sul futuro sociale ed economico della nostra città.

Sono stati discussi, in seguito, due ordini del giorno straordinari: il primo presentato dal M5S sui “Dislocamento depositi chimici” che impegna sindaco e Giunta: “A ricercare, per il dislocamento dei succitati depositi chimici, un’area alternativa per ridurre l’impatto ambientale e sanitario per salvaguardare il territorio e la salute dei cittadini”.

L’ordine del giorno è stato approvato con 35 voti a favore. Unico voto contrario di Uniti per la Costituzione.

Il secondo presentato dalla lista civica Genova Domani ad argomento: “Crisi industriale Algowatt S.p.a.”, con cui si impegnano sindaco e Giunta: “A persistere, soprattutto in sede di Tavolo tecnico istituito presso l’Assessorato al Lavoro e allo Sviluppo Economico, nel perseguimento di ogni azione possibile per garantire ai lavoratori la necessaria stabilità occupazionale e retributiva e per affiancare i lavoratori e le rappresentanze sindacali in questo scenario di crisi, e in particolare affinché siano pienamente garantite l’attivazione degli ammortizzatori sociali e la promozione di ogni iniziativa utile a permettere l’incontro fra le professionalità tuttora alle dipendenze di Algowatt e ogni soggetto, di natura pubblica o privata, potenzialmente in grado di tradurle in domanda di lavoro e conseguente ricollocamento professionale degli interessati”. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità.

Pubblicità

clicca qui

Delibera proposta Giunta al consiglio n. 15: “I adeguamento del programma triennale dei lavori pubblici 2024-2025-2026 e II nota di variazione ai documenti previsionali e programmatici 2024-2026” .

Su proposta dell’Assessore al Bilancio, Lavori Pubblici, Opere Strategiche Infrastrutturali, Rapporti con i Municipi con funzioni di Vicesindaco, è stato chiesto al Consiglio comunale l’aggiornamento del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2024-2025-2026 e di prendere atto delle modifiche: M21276 – “Passeggiata di Voltri: percorso ciclabile GE3.2.8.3.a”; M21272 – “Quartiere di San Fruttuoso: realizzazione di un sistema di videosorveglianza”; M21274 – “Via Cà dei Trenta: realizzazione muro di sostegno della strada”; M21271 – “Valletta Cambiaso: sistemazione giochi, opere idrauliche e altri interventi di manutenzione”; M21273 – “Corso Europa, ultimo tratto a levante: manutenzione straordinaria del cavalcavia 2^ fase”; M21275 – “Via Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon: manutenzione straordinaria”; M21266 – “Rio Preli: sistemazione idraulica della parte tombinata sottopassante Salita San Bazà” M20650 – “Interventi di prevenzione incendi SCIA su impianti sportivi (AQ – 3^ ann di 3) 2023”; M20206 – “Nuovo polo per l’infanzia in Viale C. Bracelli: realizzazione”; M20060 – “Galleria Mameli: manutenzione straordinaria”; M20766 – “II atto modificativo della Convenzione quadro per l’attuazione del Terzo Valico:- Demolizione fabbricato ex falegnameria, ora dismesso, in Via Fonderia Grondona e ripristino area ad uso parcheggio pubblico; – Ponte delle Piane: eliminazione parapetto in C.A. con installazione di ringhiera della stessa tipologia di quella utilizzata in Via Ricreatorio; – Potenziamento rete bianca: Via Campomorone, Via Gallino e Via Cesino”; Documento Firmato Digitalmente M20771-11 – “Waterfront di Levante: recupero – Percorso pedonale e sottostanti locali tecnici a sud del Palasport, tubazioni e opere di resa a mare del sistema di movimentazione acque canali, nuova cabina Enel. Fase 1”; M21179 – “Campo sportivo Mauro Morgavi, Salita G.B. Millelire 4: messa in sicurezza versante Nord dietro spogliatoi”; M21182 – “Impianto sportivo Stadium Genova, Lungomare Canepa 155: lavori di messa a norma dell’area annessa sul lato est”; M21180 – “Rio Villa Castagna: sistemazione idraulica presso Via Inferiore Fameiano”; M21258 – “Nuova realizzazione di opere per migliorare la sicurezza stradale tramite: miglioramento infrastruttura degli impianti semaforici – installazione lanterne countdown pedonali – realizzazione impianti di illuminazione dedicata attraversamenti pedonali”; ii) Modifiche: M20951 – “Asilo nido Lilliput, Via Bologna 21: rifacimento copertura”; M20400 – “Palazzo Verde (Magazzini dell’Abbondanza): manutenzione straordinaria – 2° lotto: cablaggio”; M20251 – “Palazzo Fieschi, Via Sestri 34: manutenzione straordinaria – 1° lotto”; M20249 – “Parco di Villa Gambaro: riqualificazione con sostituzione area giochi, realizzazione aree cani, revisione e ripristino dei camminamenti e dei grotteschi e delle scarpate”; M20761 – “Cimitero della Castagna, Via alla Porta degli Angeli 4: bonifica e messa in sicurezza reparto 1 e 2 all’aperto”; M20921 – “Edificio istituzionale Via Poli 12: abbattimento barriere architettoniche e adeguamento alle normative di sicurezza antincendio finalizzate alla SCIA”; M21109 – “Corso Europa, ultimo tratto a levante: manutenzione straordinaria del cavalcavia 1^ fase”; M21132 – “Museo di arte contemporanea Villa Croce, Via Jacopo Ruffini 3: rimozione barriere fisiche e cognitive – PNRR M1C3-1.2”; M21166 – “Riqualificazione e miglioramento accessibilità in ambito P.E.B.A. delle aree circostanti Largo Zecca Lotto A4 Via Brignole De Ferrari e Accessi mercato del Carmine”; M20735 – “Borgo di Vernazzola: riqualificazione passeggiata a mare ed accessibilità”; M21121 – “Passeggiata di Voltri: riqualificazione GE2.2.4.1.a M20945 – “Via Rocche di Bavari: regimazione acque bianche e riqualificazione”; Documento Firmato Digitalmente M21138 – “Realizzazione di opere per migliorare la sicurezza pedonale”; M20947 – “Rio Serino, tra Via Montelungo e Via Adamoli: completamento degli interventi di regimazione e stabilizzazione”; iii) Stralci: M21189 – “Largo Calasetta: realizzazione nuova fontana”; M20796 – “Realizzazione di rotatorie nel territorio cittadino”.

Sulla stessa sono stati presentati 13 ordini del giorno. La segreteria generale ha reputato non attinenti gli ordini del giorno 8, 11 e 12.

Il primo ordine del giorno e il tredicesimo sono stati presentati dal Pd che con il primo impegnano sindaco e Giunta: “A provvedere tempestivamente al ripristino del muraglione a sostegno della strada e dunque a quello del tracciato viabilistico di via Antonietta Massuccone Mazzini, per consentire il transito da e per Murta.” Con il tredicesimo: a riferire in una Commissione consiliare ad hoc per riferire sul progetto del nuovo Casello autostradale di Genova Pegli, in considerazione delle interferenze col sottopasso di Via Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon e con l’impianto di Carmagnani dei “Depositi chimici”.

Pubblicità

Produzione video

Il secondo e il terzo della lista RossoVerde che impegna il sindaco e la Giunta: “a valutare in maniera fattiva che la somma derivante dallo stralcio citato in premessa venga impiegato in manutenzioni diffuse sul territorio di Pegli” e “ad anticipare al 2024 la spesa relativa alla manutenzione degli Istituti Comprensivi in oggetto”.

Il gruppo misto ha presentato gli ordini del giorno che vanno dal quarto al decimo con le seguenti impegnative: quarto: “Valutare l’inserimento, come chiesto dal Municipio Val Polcevera, delle risorse per la realizzazione della Casa di Quartiere a Pontedecimo (completando così la presenza di questa importante realtà in tutte le tre delegazioni del Municipio, vista oltre alla presenza di Certosa, anche l’imminente inizio dei lavori nell’ex mercato di Bolzaneto) presso l’immobile della Beata Chiara comprensivo degli alloggi sfitti, con un piano di rigenerazione nell’annualità 2024 di circa 800.000 euro” e “ A far sì che nelle prossime valutazioni di Bilancio vengano inserite le risorse per dare attuazione a quanto votato e riportato nelle premesse”. Quinto: “Ad avviare un percorso verso la realizzazione nell’anno 2024 di un gattile comunale per il quale a seguire andranno definite le necessarie risorse economiche per progettazione e realizzazione” e “A far sì che nelle prossime valutazioni di Bilancio vengano inserite le risorse per dare attuazione a quanto votato e riportato nelle premesse”. Sesto: “Affinché sollecitino gli uffici della Civica Amministrazione per il ripristino della sicurezza e funzionalità delle barriere acustiche, anche valutando una eventuale sostituzione per adeguarsi allo stato dell’arte e a dare attuazione nel 2024 a quanto richiesto nell’impegnativa dell’interpellanza (contenuta nella mozione) ovvero a sollecitare gli uffici della Civica Amministrazione per il ripristino della sicurezza e funzionalità delle barriere acustiche valutando un’eventuale sostituzione per adeguar allo stato dell’arte” e “A far sì che nelle prossime valutazioni di Bilancio vengano inserite le risorse per dare attuazione a quanto votato e riportato nelle premesse”. Settimo: “A valutare come richiesto dal Municipio Val Polcevera di inserire le risorse per la verifica strutturale e la sistemazione o rifacimento totale della passerella pedonale, attualmente fuori uso, che collega l’abitato di Morigallo a Via Romairone, nell’annualità 2024 di circa 500.000 euro” e “A far sì che nelle prossime valutazioni di Bilancio vengano inserite le risorse per dare attuazione a quanto votato e riportato nelle premesse”. Nove: “A intervenire ai due livelli in premessa prevedendo risorse nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici per l’anno 2024” e “A far sì che nelle prossime valutazioni di Bilancio vengano inserite le risorse per dare attuazione a quanto votato e riportato nelle premesse”. Decimo: impegna il presidente e la Giunta: “Ad attivarsi nei confronti dell’Amministrazione comunale e della proprietà, affinché venga valutata la possibilità di acquistare Villa Parodi, per poterla destinare successivamente all’utilizzo da parte della cittadinanza, attivando un percorso partecipativo che potrà vedere coinvolti oltre ai residenti anche realtà importanti ed in grado di assicurare un alto valore aggiunto in termini di idee e rigenerazione, quali ad esempio l’Università di Genova e il sindaco e la Giunta: “A dare corso nel 2024 a quanto votato dal Consiglio Municipale Val Polcevera ovvero che venga valutata la possibilità di acquistare Villa Parodi, per poterla destinare successivamente all’utilizzo da parte della cittadinanza, attivando un percorso partecipativo che potrà vedere coinvolti oltre ai residenti anche realtà importanti ed in grado di assicurare un alto valore aggiunto in termini di idee e rigenerazione, quali ad esempio l’Università di Genova” e “A far sì che nelle prossime valutazioni di Bilancio vengano inserite le risorse per dare attuazione a quanto votato e riportato nelle premesse”.

L’assessore al bilancio ha espresso parere favorevole a nome della Giunta agli ordini del giorno 1, 3, 4, 5 (con alcune modifiche nell’impegnativa), 6, 7, 9 e 10. Parere contrario per il secondo e il tredicesimo.

Gli ordini del giorno con parere favorevole della Giunta sono stati approvati all’unanimità.

Gli ordini del giorno con parere contrario della Giunta sono stati respinti con 23 voti contrari della maggioranza e 11 a favore dell’opposizione.

La delibera è stata approvata con 22 voti a favore della maggioranza, 11 contrari dell’opposizione, si è astenuto il Gruppo Misto. Sulla stessa è stata concessa l’immediata eseguibilità.

Mozione 14: “Intitolazione Pista Ciclabile a Davide Rebellin e Valerio Parodi”, atto presentato dalla Lega. Si legge nel documento: “In data 30 novembre 2022 Davide Rebellin è stato investito da un tir in sella alla sua bicicletta sulle strade di casa, proprio pochi giorni prima che a Pontedecimo partecipasse come ospite d’onore ai festeggiamenti del 115° anniversario della fondazione U.S. Pontedecimo e per la fine della sua lunga carriera, mentre in data 10 gennaio 2022 anche Valerio Parodi, ciclista amatore della U.S. Pontedecimo Ciclismo è rimasto vittima della strada sul Ponte Cuneense, vicino al tracciato della progettata pista ciclabile, schiacciato da un Tir mentre rientrava a casa dopo un giro di allenamento”. Con questa mozione s’impegnano sindaco e Giunta: “Ad avviare l’iter amministrativo propedeutico al fine di procedere ad intestare la pista ciclabile di prossima realizzazione Pontedecimo – Fiumara a Davide Rebellin e Valerio Parodi mediante l’apposizione di due targhe apposte all’inizio e alla fine del percorso recanti la seguente intestazione: “Pista Ciclabile Davide Rebellin, ciclista professionista e Valerio Parodi, ciclista amatoriale, vittime della strada”. L’assessore ai servizi civici e l’assessore allo sport hanno dato parere favorevole a nome della Giunta.

La mozione è stata approvata all’unanimità.

Mozione 41: “Tempio laico cimitero Staglieno”, atto presentato da Vince Genova è stata rinviata in accordo con il proponente.

Mozione 43: “Accessibilità alle spiagge libere attrezzate genovesi e a Bagni Marina Genovese S.r.l. per le persone con disabilità”. Atto presentato dal Pd. Si legge nel testo della mozione: “E’ necessario sviluppare un modello innovativo di accessibilità ed inclusività sulle pratiche del tempo libero, che consenta alle persone con disabilità e ai loro familiari di poter accedere alle spiagge; nella scorsa stagione, 2023, otto spiagge comunali da levante a ponente sono diventate inclusive e accessibili; tale progetto è stato realizzato con la Consulta Comunale e Provinciale per la tutela delle persone disabili, prevedendo la realizzazione di scivoli con pendenza a norma sui marciapiedi, posa di codici podotattili e mappe tattili, posa di corrimano, ripristino di rampe esistenti in carpenteria per la discesa alla spiaggia e danneggiate dalla mareggiata, fornitura di passatoie in materiale plastico. Rilevato che Bagni Marina Genovese S.r.l., società in house del Comune di Genova, è stata costituita nel 2001 al fine di gestire gli impianti balneari comunali: San Nazaro in Corso Italia, Scogliera a Nervi e Janua a Vesima e che la stessa gestisce anche alcune spiagge libere municipali, da Voltri a Quinto, con l’obiettivo di rendere più comodamente fruibile il mare di Genova ai residenti e ai turisti”, con questo atto s’impegna il sindaco e la Giunta: “a valutare la possibilità di ampliare l’offerta di accessibilità ed inclusione di tutte le spiagge libere comunali genovesi, per progetti che possano attingere alla disponibilità di nuove risorse economiche e in collaborazione con tutti gli enti preposti, con il coinvolgimento delle persone con disabilità, siano esse la Consulta od altre realtà o singoli cittadini, per migliorarne l’inclusività e dare piena applicazione dei diritti fondamentali delle persone; a convocare entro il 20 maggio 2024 una Commissione con Bagni Marina e i Municipi coinvolti al fine di avere relazione e quadro delle azioni intraprese per la stagione balneare 2024”.

L’assessore al demanio marittimo ha dato parere favorevole a nome della Giunta alla mozione con alcune modifiche nell’impegnativa.

La mozione è stata approvata all’unanimità.

Mozione46: “Divieto di aumento dei limiti dei campi elettromagnetici”, atto presentato da Uniti per la Costituzione è stata rinviata in accordo con il proponente.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, alle 18.14 si è chiuso il Consiglio comunale.

Lascia un commento