Al momento stai visualizzando CODROIPO: BORDIN “SI ALLARGA IL SOSTEGNO A EVENTI ASSOCIAZIONI”
La sala convegni di Villa Manin che ha ospitato l'info-day

CODROIPO: BORDIN “SI ALLARGA IL SOSTEGNO A EVENTI ASSOCIAZIONI”

La possibilità di finanziare anche le manifestazioni ricorrenti e non solo i nuovi eventi. La cancellazione dei limiti relativi al costo minimo e massimo dell’iniziativa da sostenere. Un nuovo ordine cronologico, di due mesi in due mesi, per la presentazione delle richieste.

Pubblicità

Sono queste le principali novità introdotte nel regolamento del Consiglio regionale sui contributi da concedere alle realtà associative per tutte le iniziative, manifestazioni e progetti in grado di promuovere e valorizzare il territorio sul piano storico, culturale, scientifico, sociale, artistico, sportivo, ambientale, turistico, del folclore e delle tradizioni popolari.

A illustrarle è stato lo stesso presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin, nel corso dell’info-day organizzato a Villa Manin dall’Unpli Fvg, alla presenza del presidente delle Pro loco Pietro De Marchi e davanti a una platea in cui erano rappresentate più di ottanta diverse associazioni. Presenti in sala anche i consiglieri regionali Manuela Celotti e Igor Treleani.

“Per la prima volta da 60 anni – ha ricordato Bordin – il Consiglio regionale gestisce direttamente una linea contributiva

che ha l’obiettivo di dare una mano concreta alle associazioni, il cui ruolo è fondamentale per garantire socialità e momenti di aggregazione, ma anche per far girare l’economia”. E si tratta di una misura, ha aggiunto il massimo rappresentante dell’Assemblea legislativa, che “è stata condivisa, sia in Ufficio di presidenza sia in Aula, da tutte le forze politiche”.

Pubblicità

clicca qui

Quanto alle novità, Bordin ha osservato che “come ogni misura

giovane, anche quella approvata l’anno scorso aveva bisogno di

una messa a punto. Si era partiti con la volontà di dare una mano

agli organizzatori di eventi nuovi, ora si è deciso di ampliare

Pubblicità

Produzione video

il campo togliendo questo vincolo, dunque potranno essere

finanziate anche le iniziative che si ripetono anno dopo anno”.

Un’altra importante novità è l’eliminazione del divieto di

cumulare il nuovo contributo con il sostegno ottenuto grazie alla

legge “salva-sagre”: “Sarà dunque possibile – ha aggiunto con un

esempio molto concreto il presidente – ottenere i 5mila euro che

rappresentano il massimo del contributo da parte del Consiglio

regionale e insieme i 3mila euro della legge 7 del 2019, la

salva-sagre”.

Rimane inalterata una delle caratteristiche principali della

misura, ovvero l’ampio ventaglio delle proposte che potranno

beneficiare del contributo, per il quale – ha spiegato ancora

Bordin – “sono già state messe in cantiere risorse importanti,

pari a 2,5 milioni di euro all’anno per i prossimi tre anni.

L’obiettivo è infatti quello di non dire no a nessuno per dare

una mano concreta al mondo del volontariato”.

Quanto agli aspetti burocratici, il Consiglio regionale fa tutto

quel che è possibile nell’ambito delle sue competenze e ha già

adottato quest’anno “una procedura molto semplice, con domande on

line e risposte certe in tempi rapidi”.

Come ha spiegato Stefania Cilli, funzionaria regionale che si

occupa concretamente dell’acquisizione e del vaglio delle

domande, nel 2024 ci sono state 535 istruttorie (la metà delle

quali proveniente dalla provincia di Udine) che hanno generato

più di 300 decreti di finanziamento.

Nella prima parte dell’info-day, alla presenza dell’assessore

regionale alla Difesa dell’Ambiente, Fabio Scoccimarro, era stato

invece presentato il nuovo regolamento per la concessione dei

contributi per l’organizzazione di eventi eco-sostenibili “Eco

eventi Fvg”. Il direttore di servizio Fabio Gabrielcig era

entrato nel dettaglio operativo della misura, spiegando che

l’obiettivo non è tanto l’aumento della raccolta differenziata,

già su percentuali molto elevate in Fvg, quanto piuttosto la

riduzione della quantità totale di rifiuti, che fatica a scendere

in base ai dati degli ultimi anni.

Lascia un commento