Al momento stai visualizzando Cabiate: il 5 maggio la presentazione delle iniziative plastic-free, con ‘Brianza Senza Plastica’

Cabiate: il 5 maggio la presentazione delle iniziative plastic-free, con ‘Brianza Senza Plastica’

Incontro pubblico organizzato da Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e Comune di Cabiate

Pubblicità

5 maggio 2022 h. 20:45 Sala Consiglio Comune di Cabiate

“Brianza Senza Plastica” – iniziative plastic-free
Presentazione del progetto di sostituzione delle stoviglie monouso nella mensa scolastica

Cabiate si avvia sulla strada “plastic-free” attraverso la sostituzione delle
stoviglie in plastica monouso nella mensa scolastica e alcune iniziative di
sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
Un primo evento si terrà giovedì 5 maggio alle ore 20:45 presso la Sala Consiglio del
Palazzo Municipale – via Grandi n. 1, dove si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Come e
perché possiamo ridurre la plastica”. L’educatrice ambientale Monica Lazzarini illustrerà ai
partecipanti come sia possibile ridurre la plastica usa-e-getta nelle nostre scelte quotidiane,
anche con esempi pratici. 
Nello stesso incontro l’Amministrazione Comunale presenterà il progetto di introduzione del
sistema di lavaggio nella mensa della scuola primaria di via Manzoni con la sostituzione
delle stoviglie in plastica monouso con stoviglie durevoli a partire dal prossimo anno
scolastico. Il progetto prevede l’introduzione del sistema di lavaggio delle stoviglie nella mensa
scolastica della scuola primaria di Cabiate e le attività di sensibilizzazione della cittadinanza e
degli alunni delle scuole di Cabiate, ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo che finanzierà
il 60% mentre la restante parte sarà a carico dell’Amministrazione Comunale di Cabiate.
Queste iniziative rientrano nel progetto “Brianza Senza Plastica” che vede come capofila il
Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” in partenariato con il Comune di Cabiate, col patrocinio della
Provincia di Como e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo. Obiettivo del progetto è quello
di evitare la produzione annua di svariati quintali di rifiuti di plastica, tutelando l’ambiente
attraverso la riduzione dell’utilizzo della plastica usa-e-getta che, come ormai risaputo, crea
gravi problemi ecologici sia nella fase di produzione che in quella di smaltimento (anche
l’incenerimento provoca emissioni nocive), sia nel caso di dispersione nell’ambiente

degradandosi con il tempo in pezzettini piccolissimi – le cosiddette microplastiche – che
giungono a contaminare terreno, aria ed acque superficiali.
L’invito pertanto che si rivolge alla cittadinanza è quello di ridurre (se non addirittura
abbandonare) l’utilizzo degli imballaggi in plastica monouso preferendo al loro posto i
contenitori durevoli, ad esempio acquistare prodotti sfusi (frutta, verdura, formaggi, carni, ecc.)
anziché quelli contenuti nelle vaschette di plastica o di polistirolo.
Per saperne di più su questi argomenti è possibile partecipare all’incontro serale del 5 maggio; ai
partecipanti verrà distribuito materiale informativo su come ridurre la plastica usa-e-getta.

Lascia un commento