Al momento stai visualizzando Brescia: Il Museo del Risorgimento cuore del ricordo e del racconto identitario

Brescia: Il Museo del Risorgimento cuore del ricordo e del racconto identitario

  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Dal 23 marzo all’1 aprile si commemorano le Dieci Giornate che nel 1849 originarono il mito di Brescia Leonessa d’Italia

Il Museo del Risorgimento cuore del ricordo e del racconto identitario
Fondazione Brescia Musei propone un ricco programma che ha al proprio centro la
figura del cospiratore Tito Speri, del quale si celebra quest’anno il bicentenario della nascita

Pubblicità

Brescia, 22 marzo 2025 – Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia invitano ad
approfittare delle iniziative proposte per commemorare la ricorrenza delle Dieci Giornate,
l’eroica insurrezione del popolo bresciano che nel 1849 combatté per la propria libertà contro gli
austriaci.

Gli appuntamenti proposti hanno come punto di riferimento il Museo del Risorgimento Leonessa
d’Italia: nel cuore del suo percorso permanente, infatti, una grande installazione multimediale
illustra nel dettaglio i fatti e celebra i protagonisti di quelle vicende. Il racconto, però, si estende
all’intera città grazie al walking tour “Le Dieci giornate: dalle barricate alla memoria” incluso
nella app di visita del Museo “Easy Guide” e scaricabile direttamente dal QR code qui riportato.
Attraverso un percorso in nove tappe, disseminate tra il Castello, contrada di Sant’Urbano, piazza
Loggia e piazza Vittoria, sarà possibile scoprire, accompagnati dalla contadina Teresa, i luoghi e i
segni materiali presenti nello spazio pubblico della Città: dalla scalinata della barricata al
monumento a Tito Speri commissionato a Domenico Ghidoni, e ancora dal monumento ai caduti
delle Dieci Giornate di Brescia realizzato dallo scultore Giovanni Battista Lombardi, all’arengario
con le formelle, scolpite da Antonio Maraini, raffiguranti le vicende e i personaggi più significativi
della storia della città.

Nel fine settimana del 29 e del 30 marzo i visitatori del Museo potranno inoltre approfittare
di visite guidate e iniziative a tema rivolte anche alle famiglie.
Il programma si arricchirà anche di una esposizione dossier dedicata alla figura di uno dei
protagonisti degli eroici fatti del 1849, il cospiratore Tito Speri (Brescia, 2 agosto 1825 – Mantova,
3 marzo 1853), giovane patriota animato da sentimenti antiaustriaci e uno dei più celebri animatori
dell’insurrezione cittadina. Nel 2024 Fondazione Brescia Musei ha pubblicato il volume di Enrico
Valseriati dal titolo Tito Speri. Storia e oggetti di un cospiratore del Risorgimento, nel quale si
ripercorre l’elaborazione della memoria di Speri nello spazio pubblico, così come le vicende degli
oggetti a lui appartenuti e dell’iconografia a lui dedicata tra la seconda metà dell’Ottocento e i
nostri giorni. Alla luce di questa ricerca, la ricorrenza dei 200 anni dalla sua nascita ha offerto
l’occasione di presentare presso il Museo del Risorgimento una serie di oggetti che resteranno
visibili dal 1° aprile al 29 giugno 2025 e che documentano gli aspetti più noti della sua esistenza.
Tra questi saranno proposti il ritratto fotografico di Tito Speri, una sua pistola e un suo taccuino con
strategie militari.

La duplice ricorrenza – l’anniversario delle Dieci giornate e il bicentenario della nascita di Speri –
sarà celebrata martedì 1° aprile pomeriggio con un evento speciale a libero accesso: il reading
dell’attrice Silvia Napoletano, che leggerà ai visitatori alcuni brani dell’opera I dieci giorni
dell’insurrezione bresciana, scritta da Cesare Correnti –patriota, politico e letterato italiano – nel
1849 e ricca di aneddoti e dettagli relativi ai fatti e ai protagonisti di quelle vicende. Il reading si
terrà una prima volta alle ore 15.30 e successivamente sarà ripetuto per arricchire la visita guidata
in museo delle ore 16:30.

Pubblicità

clicca qui

Completa il palinsesto di iniziative, domenica 23 marzo alle ore 11, presso il Castello di Brescia,
la presentazione di una speciale edizione della Birra Riserva X Giornate 2024, creata per
l’occasione da Birra Pool As Tree, piccolo birrificio indipendente nato nel 2020, unico ad essere
presente sul territorio del Comune di Brescia e sponsor delle attività che Fondazione Brescia
Musei ha organizzato per celebrare la ricorrenza delle Dieci Giornate. La realtà bresciana, per la
sua filosofia aziendale e commerciale, ha deciso di intessere un forte legame con il territorio dal
quale trae la sua ispirazione ed al quale si sente riconoscente. Domenica viene così presentata
una birra in edizione limitata a sole 300 bottiglie e dedicata ad una delle figure che in quei giorni si
distinse per patriottismo: Don Boifava. Saranno presenti Marco Paganella, Mastro birraio;
Andrea Gadaldi, Designer; Lino Molinari per il Gruppo Sella; Andrea Poli, Assessore alle
Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e alla Transizione
digitale del Comune di Brescia.
…………………………………………..
Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca
Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei Brixia. Parco
archeologico di Brescia romana, Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle
Armi Luigi Marzoli, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Castello di Brescia Falco d’Italia e
Cinema Nuovo Eden. I Musei Civici di Brescia sono inclusi nell’offerta di Associazione Abbonamento
Musei.

VISITE GUIDATE
Sabato 29 marzo, ore 11.00
LA LEONESSA DELLE DIECI GIORNATE
percorso tematico per adulti
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Un percorso che racconta in maniera dettagliata gli eventi delle Dieci Giornate che hanno conferito
a Brescia l’appellativo di “Leonessa d’Italia”. Attraverso testimonianze, documenti e reperti i
partecipanti potranno immergersi nelle speranze, nella forza e nel coraggio del popolo bresciano
che tanto strenuamente combatté contro l’esercito austriaco.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP: +39 030 817 4200 |
cup@bresciamusei.com
ore 15.00

INCROCI
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
visita guidata per adulti in lingua spagnola
Nuovo appuntamento del programma Incroci, servizio museale permanente che prevede visite
guidate nei Musei Civici condotte da mediatori culturali di diversi Paesi, nella propria lingua madre.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP: +39 030 817 4200 |
cup@bresciamusei.com

LABORATORIO FAMIGLIE
Domenica 30 marzo, ore 15.30
LEONE E LEONESSA
laboratorio per famiglie con bambini/e dai 6 agli 11 anni
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia

Pubblicità

Produzione video

Brescia ha sempre avuto a che fare con i leoni: il suo stemma è un leone rampante, Venezia che
ne fu signora per quasi 400 anni ha come simbolo un leone, e grazie al coraggio dei suoi cittadini
durante il Risorgimento si meritò il titolo di Leonessa d’Italia. Scopriamo insieme i fatti principali
delle Dieci giornate e divertiamoci in laboratorio a costruire delle fantastiche maschere… di leone o
di leonessa? A Voi la scelta.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP: +39 030 817 4200 |
cup@bresciamusei.com

Dal 1°aprile al 29 giugno 2025
Esposizione dossier per il bicentenario della nascita di Tito Speri
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia

L’anniversario della più celebre insurrezione bresciana avvenuta durante il Risorgimento, e
passata alla storia con il nome di Dieci giornate, sarà l’occasione per mettere in luce la figura del
più celebre eroe locale attraverso l’esposizione al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di un
piccolo nucleo di oggetti a lui appartenuti. Il processo di costruzione della memoria di questo
personaggio, che ha continuato a incarnare soprattutto per la popolazione bresciana valori e ideali
strettamente connessi alla libertà e all’indipendenza, è stato recentemente indagato nel volume
Tito Speri. Storia e oggetti di un cospiratore del Risorgimento di Enrico Valseriati (2024).

Martedì 1° aprile 2025, ore 15:30
I dieci giorni dell’insurrezione bresciana
Reading
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
L’attrice Silvia Napoletano leggerà alcuni brani tratti dal libro di Cesare Correnti I dieci giorni
dell’insurrezione di Brescia nel 1849, per ripercorrere i fatti salienti della celebre insurrezione
cittadina.
Silvia Napoletano (Brescia, 6 agosto 1989) comincia la sua formazione di teatro e danza a Brescia, dove
esordisce con compagnie del territorio, per diplomarsi come attrice prima al Teatro Arsenale di Milano e
successivamente alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova (2017). Qui lavora in spettacoli diretti da
Massimo Mesciulam, Elena Gigliotti, Alberto Giusta, Mercedes Martini. È parte, nella tragedia euripidea
“Baccanti”, del coro omonimo, diretta da Laura Sicignano per il Teatro Stabile di Catania (2020-2022). Si
laurea prima in Scenografia presso la LABA di Brescia e poi in Lingue Straniere all’Università di Verona. Dal
2020 a membro della compagnia teatrale di EMERGENCY Onlus, è attiva su progetti teatrali di stampo
didattico-sociale nell’anno di Brescia Bergamo Capitali della Cultura 2023. Collabora con la compagnia
Servomuto Teatro in qualità di attrice e di co-organizzatrice per Genera Azione Festival, rassegna
performativa promossa all’interno del territorio di Borgosatollo (BS), e come lettrice per il Centro del Libro

Parlato dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
a seguire
Ore 16:30
LA LEONESSA DELLE DIECI GIORNATE
percorso tematico per adulti
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Un percorso che racconta in maniera dettagliata gli eventi delle Dieci Giornate che hanno conferito
a Brescia l’appellativo di “Leonessa d’Italia”. Attraverso testimonianze, documenti e reperti i partecipanti potranno immergersi nelle speranze, nella forza e nel coraggio del popolo bresciano
che tanto strenuamente combatté contro l’esercito austriaco.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP: +39 030 817 4200 |
cup@bresciamusei.com

Lascia un commento