Al momento stai visualizzando “Big Data e Turismo 2.0”: il programma del convegno

“Big Data e Turismo 2.0”: il programma del convegno

Venerdì 19 novembre a partire dalle ore 9,30 nella Sala Bianca del Teatro Sociale è in programma il convegno scientifico “Big Data e Turismo 2.0”, dedicato all’utilizzo dei dati come risorsa per poter anticipare i trend e indirizzare i flussi turistici attraverso efficaci campagne di digital marketing. Tecnici e rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli porteranno studi, analisi e best practices per una riflessione approfondita sul tema.

Il convegno è organizzato dal Comune di Como – assessorato al Turismo, Cultura, Grandi Eventi e Comunicazione, in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta e i Lions Clubs International – Distretti 108Ib1 e 108A, con patrocino di Ministero del TurismoProvincia di ComoCamera di Commercio Como-LeccoConfindustria ComoConfcommercio ComoUniversità degli Studi dell’InsubriaAlma Mater Studiorum Università di Bologna – CAST, Centro Studi Avanzati sul Turismo.

Pubblicità

Il settore turistico è tra i più direttamente e immediatamente influenzati dalla trasformazione digitale. I Big Data, generati dall’intreccio tra mondo fisico e digitale, sono alla base di questa trasformazione e permettono di accelerare i processi decisionali e l’efficienza operativa.La possibilità di reperire, integrare e analizzare grandi quantità di dati provenienti da fonti diverse è diventata centrale per gestire la varietà di informazioni generate da turisti e visitatori attraverso il web e i social network. I Big Data per il turismo offrono importanti informazioni sui comportamenti collettivi e sulla centralità delle destinazioni, sul rapporto tra luoghi, eventi, cose e persone. Questi dati complessi e differenziati consentono di implementare i processi decisionali delle aziende turistiche e di migliorare l’offerta, rispondendo adeguatamente alla complessità della domanda. Attraverso l’analisi di questa ingente mole di dati, strutturati e non strutturati, è possibile mettere a disposizione del settore turistico informazioni puntuali e dettagliate per lo sviluppo del settore. Questo cambio di paradigma impone l’utilizzo di nuovi strumenti, che tengano anche conto del valore aggiunto sempre più rilevante prodotto dalla governance femminile del settore. Se ne parlerà nel corso del convegno con un focus su best practices locali e nazionali.

Sessione I   |  Ore 9.30 – 13.00 Come analizzare i dati delle piattaforme online per anticipare i trend e indirizzare i flussi turistici

Sessione II  |  Ore 15.00 – 18.30 Il valore aggiunto della governance al femminile. Studi, esperienze e best practices dell’offerta turistica nazionale

Per info e iscrizione obbligatoria: https://www.visitcomo.eu/it/vivere/eventi/Big-Data-e-Turismo-2.0/

Pubblicità

clicca qui

Lascia un commento