Il 6 ottobre 2020, quando il Sindaco di Asso aveva presentato al Consiglio Comunale le linee programmatiche di governo 2020-2025 aveva indicato come priorità l’organizzazione di un centro sportivo come “polo di riferimento dei comuni
della Vallassina per sport di squadra e individuali (campo da calcio, bocciodromo, palestra, ex campo da tennis)”. La realtà è che 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐀𝐜𝐞𝐭𝐢 𝐢𝐥 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐝𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐢: da giugno a
ottobre 2021 e da metà luglio 2022 a inizio giugno 2024. Forse più che aspirare ad essere polo di riferimento per i comuni della Vallassina, il Comune di Asso dovrebbe prendere esempio dalle realtà dei comuni limitrofi dove ci sono esempi di
eccellenti centri sportivi.

𝐏𝐢𝐮̀ 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐀𝐬𝐬𝐨” 𝐡𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚;
clicca qui 
abbiamo sempre sostenuto che il centro sportivo di Asso deve essere gestito da un unico operatore in grado di garantire la sicurezza, l’efficienza operativa e l’eccellenza dei servizi offerti, assicurando un ambiente ottimale per lo sviluppo e il benessere degli atleti e degli utenti. Purtroppo, i fatti stanno confermando quelle che sono le nostre osservazioni portate all’attenzione dell’Amministrazione Comunale con un’interrogazione consiliare presentata a dicembre 2021, quando già la situazione sembrava piuttosto ingarbugliata e la gestione del bocciodromo assolutamente discutibile.
Ora abbiamo appreso che 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐢 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟒𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎€ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢; 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 e, pertanto, poiché la spesa graverà sugli
Assesi, speriamo che l’Amministrazione riveda immediatamente i propri piani in merito alla gestione, ad oggi rivelatasifallimentare.
In conclusione, 𝐚𝐮𝐬𝐩𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐝𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 che necessita di una gestione unitaria per la sua piena funzionalità e fruibilità da parte della cittadinanza.