Dopo l’intervento massiccio sui media di Roberto Melchiorre e le sue affermazioni in merito a fatti e accaduti in Comune negli ultimi mesi, il Sindaco Aceti attraverso l’ufficio stampa decide di rispondere con un comunicato stampa, dando la propria versione dei fatti.
Abbiamo chiesto al Sindaco Aceti di intervistarlo nel programma del Giovedì “l’Asso nella manica” di Silver, per rispondere agli attacchi. Attendiamo una risposta in merito viste le premesse delle prime settimane della sua Giunta quando Radio Asso fu la prima ad avere un intervista al nuovo Sindaco.
Alcune affermazioni del capogruppo di minoranza Roberto Melchiorre nel corso di interviste
rilasciate ultimamente ai media, esigono qualche precisazione da parte dell’amministrazione
comunale, se non altro per rispetto di coloro che tutti i giorni si adoperano per ottenere il meglio
per Asso, dai dipendenti comunali al Sindaco, agli assessori, ai consiglieri, ai volontari che si
impegnano costantemente per il bene della comunità. Importanti aspetti da sottolineare sono:
- Per quanto riguarda il COC, il Centro Operativo Comunale per l’emergenza Covid-19 è stato
istituito nel marzo 2020 con decreto sindacale ed è attivo da allora senza soluzione di continuità.
Non è quindi mai decaduto nelle funzioni preposte. Inoltre, risulta dagli atti d’ufficio l’assenza di
verbali ufficiali dalla data di istituzione del COC al termine del mandato della precedente
amministrazione. Se ne deduce che il COC non si è mai riunito neanche in precedenza. Vale la
pena di sottolineare che contano le azioni messe in campo per fronteggiare l’emergenza sanitaria
che è pienamente sotto controllo, a differenza di quanto sostenuto dal consigliere Melchiorre,
essendo stati rigorosamente attivati tutti i protocolli previsti a norma di legge. - A proposito del numero dei contagi, una lettura più attenta avrebbe evitato al consigliere
Melchiorre di diffondere un allarmismo ingiustificato tra la popolazione. Infatti, i dati pubblicati
sul quotidiano La Provincia il 21 gennaio sono riferiti al numero totale dei contagiati a partire
dall’inizio della pandemia e non alle cifre attuali che sono pubblicate quotidianamente sul sito del
comune di Asso, dove risulta che la percentuale effettiva dei contagiati è circa l’1%. - Riguardo alle associazioni, è bene precisare che l’amministrazione ha provveduto a contattare
informalmente gli interessati per proporre loro una sede alternativa, avendo deciso di destinare
quei locali ai servizi del polo sportivo.
In particolare: con “La Quercia Teatro”, dopo diversi tentativi d’incontro da parte del Sindaco, nei
giorni scorsi è stata finalmente ipotizzata una soluzione, con la messa a disposizione da parte
dell’amministrazione di un locale adatto al prosieguo delle attività dell’associazione.
Al “Club Treni Brianza”, dopo diverse richieste d’incontro informali rimaste senza risposta, il
Sindaco ha inviato nelle scorse ore una lettera raccomandata ed è in attesa di una risposta del
direttivo sull’interesse o meno, da parte del club, a valutare una nuova sede messa a disposizione
dell’amministrazione comunale per il proseguimento delle attività. - Sul ruolo della minoranza consiliare, invitiamo il consigliere Melchiorre ad attenersi al controllo
dell’azione amministrativa che gli compete per legge. Ruolo che nessuno gli contesta, a differenza
di quanto lasciato trapelare nella sua intervista. Sono invece inaccettabili affermazioni diffamatorie
del tipo «comprendiamo che per loro non sia semplice capire il vero ruolo», tese a screditare chi è
stato legittimamente eletto alla guida del paese mettendone in dubbio le capacità amministrative e
non solo. I giudizi e le riflessioni lasciamole ai cittadini assesi che sono in grado di valutare da soli
il valore e l’impegno di chi li amministra.
A questo proposito, stanno per vedere la luce alcuni progetti da sottoporre al vaglio di enti
sovraccomunali che prevedono contributi per la loro realizzazione, tra cui la riqualifica della antica
strada Asso-Rezzago a scopo turistico e dell’area della Vallategna, un gioiello naturalistico da
valorizzare proprio partendo dalla bellezza naturale della cascata.
La “casetta delle associazioni” in piazza Mercato, con un intervento di riordino e messa a norma
delle attrezzature, degli impianti e degli spazi pertinenti, rappresenterà un passo avanti
fondamentale per la promozione turistica e dell’identità territoriale di Asso e della Vallassina.
Sono in fase di studio il rifacimento delle coperture delle case comunali adibite ad edilizia
residenziale pubblica di Via Crippa e Via Romagnoli, con contestuale rimozione dei manufatti
sottotegola contenenti amianto.
E’ prevista la sostituzione dell’attuale scuolabus per il trasporto degli alunni della scuola primaria e
dell’infanzia.
Sono in arrivo nuove attrezzature informatiche per la biblioteca comunale e sarà rivisto lo spazio
dedicato ai bambini, per una migliore collaborazione con l’istituto scolastico al quale si intende
offrire un’area più adatta alle esigenze dei piccoli.
Insomma, nella speranza che l’emergenza sanitaria allenti la sua presa nel più breve tempo
possibile per il bene di tutti, dal palazzo di Via Giacomo Matteotti si guarda al futuro con idee e
iniziative concrete e di sicuro interesse per il benessere della cittadinanza assese.